Provincia Pz premiata a Roma per i progetti sostenibili

Su oltre trenta progetti, unico Ente pubblico del Mezzogiorno, la Provincia di Potenza ha ottenuto la menzione speciale per il premio “Progetti sostenibili e green public procurement”, promosso dal Ministero dell'Economia e delle Finanze e del Consip.
Il riconoscimento è stato ritirato oggi a Roma dal vicepresidente e assessore provinciale all’Ambiente Massimo Macchia, per il progetto “Scuole ecologiche in scuole sicure” e per due codici, l’uno comportamentale rivolto ai dipendenti per il risparmio dei consumi energetici e l’altro destinato all’acquisto di veicoli dell’Ente, tesi alla riduzione di sostanze nocive dannose per l’ambiente e l’uomo. Le pubbliche amministrazioni, oltre che per l'approccio strategico alla sostenibilità e al “Green public procurement”, sono state valutate anche in base ad uno o più progetti specifici attuati per l'implementazione delle politiche di sostenibilità ambientale, con particolare riferimento al ciclo degli acquisti, all’efficienza energetica, al ciclo dei rifiuti, alla prevenzione dei danni alla salute e alla tutela sociale.
L’esperienza della Provincia di Potenza è stata dunque nuovamente valorizzata a livello nazionale, così come già riconosciuto dal premio di Legambiente e Gse (Gestore servizi elettrici) "comuni rinnovabili 2011", per il progetto "Scuole ecologiche in scuole sicure", del valore complessivo di 25 milioni di euro, come miglior buona pratica 2011.
"Per l’amministrazione provinciale, la sfida delle fonti rinnovabili rappresenta un’occasione di crescita culturale, sociale e nondimeno economica per il territorio. Nasce da qui un nuovo modo di concepire l’edilizia scolastica e non solo – afferma il vicepresidente – attraverso una visione innovativa, basata sulle moderne tecniche di sostenibilità, sulle nuove tecnologie, sull’integrazione tra l’edificio pubblico e il territorio”.
Un’attenzione alla salvaguardia dell’ambiente sottolineata dall’impegno e dagli investimenti messi in campo in questo settore.“Stiamo lavorando al Psp (Piano Strutturale provinciale) che porteremo in approvazione entro la consiliatura. Il Piano assumerà come faro e come scelta Europa 2020 e le direttive che già oggi impongono agli stati membri di raggiungere, tra gli altri – dice ancora Macchia – gli obiettivi del 20 per cento di maggiore energia prodotta da fonti rinnovabili, 20 per cento di maggiore efficienza energetica e il 20 per cento di riduzione di anidride carbonica”.
Ma c’è di più. Dalla firma del protocollo che sarà sottoscritto a breve, con la Regione Basilicata, sulla contabilità ambientale al completamento dell’impiantistica e alla realizzazione di un sistema territoriale di gestione integrata per il recupero, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti prodotti al protocollo d’intesa con il Conai (Consorzio nazionale imballaggi) per agevolare l’implementazione della raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio e facilitarne l’avvio al riciclo e al recupero. “Proprio giovedì prossimo – conclude Macchia – insieme alla Regione, presenteremo il frutto di questo lavoro ad amministratori locali, associazioni e cittadini”. (r.a.)

BAS 05

Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.