PROVINCIA PZ: SI A ODG SU INIZIATIVE STORICHE E “ORAZIANA”

È stato approvato all’unanimità, nel corso della seduta di Consiglio provinciale che si è svolta questa mattina, un ordine del giorno, proposto dal presidente dell’assise Palmiro Sacco, che impegna la Giunta a dedicare ampie iniziative, in particolar modo con il coinvolgimento degli istituti scolastici, “rivolte a un serio approfondimento storico di tutti gli avvenimenti, anche i più bui, legati al tragico conflitto mondiale, nella consapevolezza che solo tenendo vivi la memoria e il ricordo, è possibile impedire il ripetersi di tali fatti”.
Proprio in occasione del “Giorno del ricordo”, dedicato alle vittime delle foibe – spiega una nota della Provincia di Potenza – ovvero dei cinquemila italiani massacrati in Istria, Dalmazia e Venezia Giulia tra il 1943 e il 1945 e dei 350 mila profughi, la seduta si è aperta con un minuto di raccoglimento. “L’orrore di ieri ci ricordi che non è lecito privare uno della libertà – afferma Sacco – della proprietà e della vita, solo perché appartiene a un’altra nazionalità, a un’altra razza, a un’altra idea politica. Ricorrenze come quella odierna devono servire da monito affinché non si assista mai più all’odio che genera orrore e violenza”.
Sulla stessa lunghezza d’onda il capogruppo Vittorio Prinzi (Idv) che ha invitato “a parlare ai giovani su quanto accaduto affinché tutto ciò possa non ripetersi. Come addetti alla politica – afferma ancora Prinzi – dobbiamo operare nel senso del rispetto della vita e dell’altro”.
Una richiesta di maggior approfondimento sul tema è arrivata dai capigruppo Aurelio Pace (Gruppo misto) e Tommaso Samela (Pd), “in modo che ci sia dibattito vero – dice Pace – basato su interventi ragionati” e che “si eviti la celebrazione di una mera ricorrenza – spiega Samela – offrendo alle scuole momenti di tolleranza e di ascolto su chi è diverso da noi”. A tal proposito, l’assessore alla Pubblica istruzione Rosaria Vicino ha annunciato che nella programmazione provinciale è già previsto un progetto di educazione alla pace.

Ha raccolto il consenso unanime dell’assemblea anche la ratifica alla delibera di Giunta provinciale (n° 5 del 2/02/2010) riguardante una variazione al bilancio di previsione e una modifica al Piano annuale dei lavori pubblici 2010, che consente di recepire un finanziamento regionale aggiuntivo di 1 milione e 800 mila euro per la realizzazione del quarto lotto della strada “Oraziana”, per la quale saranno spesi complessivamente 9 milioni e 800 mila euro.
“Siccome l’approvazione del bilancio di previsione è avvenuta lo scorso 27 gennaio, con notevole anticipo rispetto al passato – spiega l’assessore al Bilancio Vito Di Lascio – si rendono necessarie delle modifiche, in positivo, alla manovra stessa e al Piano delle opere pubbliche. Si è chiesta la ratifica al Consiglio della variazione al bilancio (già approvata all’unanimità dalla commissione Bilancio), adottata dalla Giunta per motivi di urgenza, dettati dal cronoprogramma della realizzazione dell’opera. Il 19 febbraio, infatti – conclude Di Lascio – è prevista l’approvazione del progetto definitivo per arrivare al progetto esecutivo entro fine febbraio, alla pubblicazione del bando di gara ad inizio marzo e all’aggiudicazione della gara entro la fine del mese di giugno, pena la revoca del finanziamento regionale”.
Sul provvedimento ha espresso il proprio plauso il consigliere Tommaso Gammone (Pd), “per la celerità con cui si è mossa la Giunta nella formulazione degli atti necessari alla variazione di bilancio e utili al rispetto del cronoprogramma, che permetterà di non perdere i fondi Fas destinati ad un’arteria strategica per la viabilità dell’area e in attesa di completamento da tantissimi anni”.
BAS 05

Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.