Territorio di Eccellenza, questo il nome Programma di Azioni Innovative, è teso a migliorare la qualità ambientale del territorio. Esso sperimenta unazione pilota in unarea limitata, individuata nel comprensorio dei trenta Comuni della Val dAgri interessati dalle attività di sfruttamento delle risorse petrolifere (cfr.L.R. 40/95
22 KB e successive modifiche ed integrazioni).
Lapplicazione del progetto Territorio di Eccellenza nella Val dAgri si presenta di grande interesse sia per le peculiarità dellarea che aspira a diventare un Parco, sia per leconomia della valle e dei territori montani e sia per il suo enorme patrimonio di risorse naturali.
Lobiettivo del programma è quello di condurre tutti i Comuni dellarea alla certificazione ambientale e territoriale secondo lo standard EMAS
158 KB dotando, così, il territorio di strumenti di gestione ambientale che indirizzino lo sviluppo delle attività umane in due direzioni: la prima, rivolta al controllo degli effetti ambientali dello sfruttamento delle risorse petrolifere di cui larea è dotata; la seconda, che tende a realizzare una elevata qualità ambientale territoriale ed uno Sviluppo Locale Sostenibile per avviare un percorso di creazione di valore aggiunto territoriale.
I soggetti coinvolti nell iniziativa sono rappresentati:
a) dal sistema delle istituzioni locali
b) dal sistema delle PMI, con particolare attenzione per i settori turistico, forestale e agricolo.
Il programma si divide in 5 Azioni principali (qui di seguito riportate) e sono ricadenti nellarea strategica individuata, ciascuna di esse definita in base alla tipologia di intervento e ai beneficiari principali:
Azione 1 Analisi delle caratteristiche ambientali, sociali ed economiche della Val dAgri;
Azione 2 Sensibilizzazione degli attori istituzionali e degli operatori privati alla certificazione ambientale;
Azione 3 Analisi ambientale iniziale del territorio e delle attività economiche rilevanti;
Azione 4 Implementazione dei sistemi di gestione ambientale;
Azione 5 Creazione di imprese nel settore ambientale.
A queste si aggiungono altre 2 azioni che sono: Misure di accompagnamento; Assistenza Tecnica, Monitoraggio, Valutazione e Pubblicità.
QUADRO FINANZIARIO
PROGRAMMA REGIONALE DI AZIONI INNOVATIVE: REGIONE BASILICATA (1 marzo 2003 - 28 febbraio 2005)
|
|
|
|
|
Spesa |
Tematiche strategiche |
Costo totale |
Partecipazione comunitaria (FESR) |
Partecipazione pubblica nazionale (compresa regionale/locale) |
Partecipazione privata nazionale |
Analisi di contesto della Val D'agri |
100.000 |
80.000 |
20.000 |
|
Sensibilizzazione degli attori istituzionali e degli operatori privati alla certificazione ambientale |
100.000 |
80.000 |
20.000 |
|
Analisi ambientale iniziale del territorio e delle attività economiche rilevanti |
550.000 |
440.000 |
110.000 |
|
Implementazione dei sistemi di gestione ambientale |
450.000 |
360.000 |
90.000 |
|
Creazione di imprese nel settore ambientale |
1.500.000 |
315.000 |
585.000 |
600.000 |
Misure di accompagnamento |
80.000 |
64.000 |
16.000 |
|
Assistenza tecnica, Pubblicità e Monitoraggio |
114.000 |
70.000 |
44.000 |
|
TOTALE |
2.894.000 |
1.409.000 |
885.000 |
600.000 |