La Basilicata da luogo a location

Margherita Romaniello, presidente della Lucana Film Commission, spiega come funziona l’industria dell’audiovisivo e come attirare le produzioni sul territorio lucano. Diverse le iniziative per formare le maestranze del settore e per rivalorizzare le sale cinematografiche periferiche. Infine un progetto per “portare Cinecittà in Basilicata”.

GoodBYE Neet, il Comune di Potenza sostiene le giovani imprese

Il Comune di Potenza ha pubblicato l’Avviso per il progetto “GoodbyeNeet”, nato da una convenzione tra Comune e Anci, che mira a promuovere la cultura imprenditoriale tra i giovani, valorizzando i principi della sostenibilità, dell’etica e della responsabilità sociale. Il bando si rivolge ai giovani tra i 18 e i 35 anni. C’è tempo fino […]

Orchestra Basilicata 131, al via secondo triennio

Con il concerto di Capodanno è partito il secondo triennio dell’Istituzione Concertistica Orchestrale, riconosciuta dal Ministero dei beni e delle attività culturali. Un’unione armonica in cui convivono 80 musicisti tra giovani talenti e professori di esperienza. Novità del secondo triennio è la direzione d’orchestra che sarà affidata alla giovane e talentuosa arpista Claudia Lucia Lamanna. […]

“InMente – Isole di gioco”, il videogioco su Carlo Alianello

Imparare la letteratura giocando: questa la sfida del videogame ispirato alla vita di Carlo Alianello, scrittore e sceneggiatore di origini lucane. Ospiti della puntata Marica Berterame co-founder di Effenove, società che ha realizzato il videogame e con Giusy Laurino, responsabile del riordino delle carte dell’archivio Carlo Alianello

Un viaggio tra miti e riti legati al food

Il libro “Food e Magia. Storie di cibo e incanti in Basilicata” di Carmensita Bellettieri, è il riassunto di 10 anni di viaggio nella nostra regione in cerca di storie e ricette della tradizione. Al volume ha contribuito la prof.ssa Patrizia Del Puente docente di glottologia e dialettologia all’università degli studi della Basilicata, che ha […]

Una seconda vita per pneumatici destinati allo smaltimento

Si produce a Balvano, l’asfalto del futuro realizzato con la gomma degli pneumatici fuori uso. L’azienda T.R.S. (Tyres Recycling Sud) ogni anno raccoglie circa 12mila tonnellate di Pfu e li trasforma in granuli e polverino. Giovanni Zagaria, direttore  generale dell’azienda, parla dei prodotti innovativi per una garantire sicurezza e prestazioni meccaniche ottimali  

Democrazia, quale futuro?

Il professor Donato Loscalzo, docente di Lingua e letteratura greca all’università di Perugia, ci spiega l’evoluzione del concetto di democrazia partendo da Atene e fino ai nostri giorni.

Giovani e social, necessaria educazione digitale

I giovani sono sempre più esposti ai rischi del web perché dedicano sempre più tempo ai social e alle applicazioni di messaggistica sottovalutandone i pericoli. Il desiderio di intessere relazioni, seppur virtuali, e il bisogno di accettazione, spinge ragazzi e ragazze all’uso inadeguato dei social network. Ne abbiamo parlato con la dirigente della Polizia Postale, […]

Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.