Tre autori lucani a Fiera Libro Mediterraneo

Sarà il vicepresidente del Parlamento europeo Gianni Pittella con “Domani a Mezzogiorno” ad aprire la Prima edizione della Fiera del libro del Mediterraneo “Verso Sud” che si terrà dal 24 luglio al 22 agosto nel Palazzo Rinascimentale di Aieta, località dell'Alto Tirreno Calabrese. Alla rassegna parteciperanno altri due lucani: lo scrittore Gaetano Cappelli con “Canzoni della giovinezza perduta” (il 6 agosto) e il giornalista Francesco Zaccara con “Il diario dell’amante” (il 27 luglio).
Oltre al ricco percorso di libri negli ampi spazi dell'edificio un calendario pieno di incontri, confronti, scoperte, all'insegna della passione per la lettura e dell'editoria meridionale.
L’incontro, in un percorso culturale partecipato, è il vero obiettivo degli eventi in calendario. Perché, se è vero che gli Autori sono i soggetti che vengono a raccontare qualcosa di se stessi e dei loro libri, il desiderio è quello di riuscire a creare una sintesi dialogica, in cui il Palazzo, il territorio ed i suoi ospiti siano parte attiva del confronto.
I percorsi tematici che caratterizzeranno gli incontri con gli autori nel corso delle trenta serate, sono molteplici: il Mezzogiorno innanzitutto, con opere di saggistica quali Domani a mezzogiorno, di Gianni Pittella, vicepresidente del Parlamento europeo, e Più lavoro, più talenti. Giovani, donne, Sud. Le risposte alla crisi, di Gianfranco Viesti, assessore alla cultura nella giunta di Vendola.
Cambiando la prospettiva, l’approccio e lo stile, avremo alcuni autori che del Mezzogiorno provano a cogliere certe angolature particolari, portando quelle tematiche su un terreno più schiettamente letterario: così Ius Sanguinis di Paola Bottero, giornalista ed esperta di comunicazione, La rivolta delle pulci di Damiano Guagliardi, già assessore regionale; l’anteprima di Stalale 18 del giornalista e antropologo Mauro Minervino; lo sguardo lanciato all’estero ma sempre partendo dal nostro territorio, con Storie di migranti nelle altre Americhe di Vittorio Cappelli, storico.
Non mancheranno momenti dedicati al giornalismo d’inchiesta: Terre profanate. Viaggio al cuore della mafia, di David Lane, corrispondente dall’Italia per L’Economist; Cocaina S.p.A., di V.R. Spagnolo, giornalista di Avvenire; Malitalia di Laura Aprati, giornalista e autrice televisiva; Mai ci fu pietà. La banda della Magliana dal 1977 ad oggi di Angela Camuso, giornalista de L’Unità; LADYmen.Una donna racconta le trans, di Isabella Marchiolo.
Dall’inchiesta alle politiche di genere, con Care ragazze, di Vittoria Franco, senatrice e studiosa delle pari opportunità; e Nove dimissioni e mezzo. La guerra privata di una giornalista ribelle, di Adele Cambria, giornalista, già con Pannunzio a Il Mondo e a L’espresso.
Ci saranno poi appuntamenti con la narrativa di qualità: Il diario dell’amante di Francesco Zaccara, Giùnapoli di Silvio Perrella, Canzoni della giovinezza perduta di Gaetano Cappelli, La libraia di Orvieto di Valentina Pattavina, Il paradiso può attendere a volte di Gaetano Amato, Il re dei giochi di Marco Malvaldi.
Un piccolo ma importante spazio sarà dedicato alla letteratura per ragazzi, con Odore di guai di Marco Tomatis e Scrivimi solo parole d’amore, di Loredana Frescura.
Uno sguardo anche alla letteratura scientifica, con Mi ritorno in mente. Il corpo, le emozioni, la coscienza, di Edoardo Boncinelli, genetista.
Infine, alcune serate tematiche: Il Premio Tropea e i suoi Autori, curata da Maria Faragò, anima organizzativa del premio; Itinerari del Pollino e Le minoranze linguistiche e la cultura Arbresh, a cura della casa editrice Il Coscile; Afriche in movimento, a cura di Vincenzo Russo, docente di Letteratura portoghese; La voce naturale di K. Linklater, con il regista Alessandro Fabrizi ed un gruppo di attori; Nu cuntu, di Antonio Tallura, attore televisivo e teatrale.
La risposta entusiasta, tanto delle case editrici quanto degli autori, a questa prima edizione di “Verso Sud” è già motivo di soddisfazione per gli organizzatori (libreria Victoria, con il patrocinio del Comune di Aieta, Provincia di Cosenza, Parco Nazionale del Pollino, Comunità montana alto tirreno cosentino), e rappresenta un ottimo auspicio per il futuro della manifestazione.
bas 02

Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.