Sulla spiaggia di Policoro, davanti alla locale Sezione Lega Navale Italiana, questa mattina c’è stato un tripudio di vele, di barche di catamarani.
Sono una trentina le imbarcazioni impegnate in questa edizione del Raid della Magna Grecia. Organizzato in diverse sezioni per consentire la partecipazione di mezzi tecnicamente diversi, si propone ai regatanti di misurarsi su un percorso con la partenza dalla zona di mare antistante Policoro ed arrivo a Castellaneta Marina previo passaggio obbligato attraverso un “cancello” posto nelle acque antistanti il Circolo Basilicata Vela di Marina di Pisticci .
In serata, sul lungomare di Castellaneta Marina, la premiazione per la parte agonistica e si procederà a stilare la classifica della regata di trasferimento per premiare la partecipazione di questi autentici sportivi ed amanti del mare e del vento.
Oltre alle piccole e multicolori vele con i relativi equipaggi, anch’essi sicuramente degni di nota, la carovana presenta un consistente numero di imbarcazioni di supporto; le barche della giuria, i gommoni della Guardia Costiera Ausiliaria, i mezzi di soccorso dei Vigili del Fuoco e della Capitaneria di Porto, insomma una organizzazione curata in ogni particolare per garantire la massima sicurezza e tranquillità per i partecipanti.
A terra una organizzazione parallela curata dalla Info World si sposterà lungo la costa garantendo al massimo la logistica di tutta la manifestazione che coinvolge ben cinque Sezioni della Lega Navale Italiana e toccherà le spiagge lucane e pugliesi Ioniche, partendo da Policoro, passando per Castellaneta Marina, Taranto, Campomarino per terminare nell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo.
Nella serata di ieri, nella festosa cornice del Circolo Velico Lucano, si è tenuta la presentazione ufficiale della manifestazione , con l’accoglienza degli equipaggi partecipanti ed illustrando alle autorità, il programma ed il percorso del Raid della Magna Graecia.
Il consigliere della Provincia di Matera dott. Serafino Di Sanza, aprendo la serata, ha dato il benvenuto ai partecipanti riconoscendo nella manifestazione un valido momento di attenzione sul valore ambientale della costa ionica con uno splendido mare idoneo anche per la pratica dell’appassionante sport della vela.
Ha preso la parola per porgere un saluto anche il Presidente della Sezione LNI ospitante, Cosima Suriano ed il Presidente della Sezione LNI organizzatrice, la Sezione di Matera-Castellaneta M., Marco Pagano.
Che ha brevemente introdotto la presentazione del Raid in Magna Graecia, sottolineando gli sforzi organizzativi ed il forte entusiasmo per superare le notevoli difficoltà e ringraziando tutti gli sponsors istituzionali e privati che hanno supportato tale sforzo organizzativo.
Giuseppe De Giacomo, responsabile organizzativo, ha illustrato le caratteristiche tecniche del percorso nelle sue diverse fasi.
(bas – 04)