CONSIGLIERE PARITÀ SU SERVIZIO DI PSICO-ONCOLOGIA NEGLI OSPEDALI



Stampa

“Ricevere una diagnosi di cancro porta a uno sconvolgimento di tutti gli aspetti della vita. Si modifica la routine quotidiana, familiare, lavorativa, ed è necessario prepararsi a mesi, oppure anni, di frequentazione di ospedali e strutture sanitarie, sia per affrontare le terapie che tutti i successivi controlli. In brevissimo tempo cambiano le priorità, le aspettative, il rapporto con il proprio corpo ed è importante - da parte dell'ufficio della consigliera regionale di parità - riflettere sul trauma psicologico che le tante donne che si ammalano di tumore al seno devono affrontare nell'accettare lo stravolgimento della loro femminilità”.
Cerca una notizia
News Altre notizie
- Lavoratori forestali, Braia: “Ottenuto risultato importante” 18:47 | giovedì, 23 marzo 2023 ACR | Il capogruppo di IV-RE: “Entro 15 giorni il Presidente Bardi ci convocherà per [...]
- Scomparsa madre di Latronico, il cordoglio di Galella 18:31 | giovedì, 23 marzo 2023 AGR | “Voglio esprimere sincera vicinanza al collega di giunta Cosimo Latronico, [...]
- Mozione Unibas, Giorgetti: “Un importante passo in avanti” 18:12 | giovedì, 23 marzo 2023 ACR | Il consigliere del Gruppo misto "Sono certo che l'ascolto delle esigenze [...]
- Sanità lucana, Zullino: “Non risponde ai bisogni della comunità” 18:06 | giovedì, 23 marzo 2023 ACR | Per il consigliere regionale di Basilicata Oltre “Il principale colpevole di [...]
- Intesa ripristino area Pozzo Grottole 11, sì del Consiglio 17:14 | giovedì, 23 marzo 2023 ACR | Il pozzo Grottole 11 è stato chiuso minerariamente il 28 febbraio 2016 e prima [...]