AmabiliConfini, al via la raccolta fondi su piattaforma online
Prende il via la campagna pubblica di raccolta fondi (crowdfounding) di #amabiliconfini, il progetto sociale di rigenerazione delle periferie promosso dall’Associazione Gigli e Gigliastri di Matera su idea di Francesco Mongiello.Collegandosi alla piattaforma informatica di eppela.com qui da oggi sarà possibile per chiunque partecipare in modo attivo al progetto attraverso una donazione, che darà anche […]
Fp Cgil su organizzazione al Comune di Potenza
“Come Funzione Pubblica CGIL denunciamo la grave condizione di disagio che stanno vivendo i lavoratori del Comune di Potenza a causa, tra le altre cose, di una mancata vera riorganizzazione dei servizi e di una non più rinviabile redistribuzione delle risorse umane e dei carichi di lavoro di tutto il personale”. E’ quanto si legge […]
IL TAR BOCCIA IL PIROGASSIFICATORE DI METAPONTO
Il Tar boccia il pirogassificatore di Metaponto. Lo rendono noto, in un comunicato stampa, tredici associazioni: Comitato Nogas Metaponto Bernalda; Cova Contro, Movimentopotenzattiva, Med No TrivWwf Potenza E Aree Interne, Karakteria Policoro, "Per Senise:Rifiuto!", Laboratorio Per Viggiano,No Triv Montescaglioso, No Triv Bernalda Metaponto, A.I.L. (Associazione Intercomunale Lucania), Associazione V.A.S. Per Il Vulture Alto Bradano, Coordinamento Locale […]
Melfi, Valvano in visita alla Candeal Commercio
“E’ una scoperta la Candeal Commercio di San Nicola di Melfi”. A sostenerlo, in un comunicato stampa, il sindaco di Melfi, Livio Valvano, dopo aver visitato l’azienda insieme all’Amministratore Unico dell’Asi, Antonio Bochicchio, alla presenza del direttore dello Stabilimento, Giovanni Pece.La Candeal Commercio è insediata nell’Area Industriale di Melfi insieme ad altri importanti opifici come la […]
Ricomincia il torneo antirazzista della Uisp
Ricomincia il “Torneo Antirazzista – Aspettando i Mondiali Uisp”, all’insegna del divertimento indiscriminato e della socialità ed interazione tra partecipanti diretti e semplici spettatori interessati.Dopo più di un mese dall’ultima tappa, svoltasi sotto la neve di Salandra in una fredda mattina di Gennaio, Il Comitato Uisp di Matera, assieme alla cooperativa “Il Sicomoro” e all’associazione […]
Al via Botteghe di Mestiere e dell’Innovazione
Pubblicato l’avviso rivolto a imprese e giovani per il rilancio dei mestieri tradizionali e del made in Italy. Botteghe di Mestiere e dell’Innovazione è partito il 15 gennaio del 2016 con la pubblicazione dell'avviso per l’attivazione di circa un centinaio di Botteghe che ospiteranno 934 tirocini di sei mesi su tutto il territorio nazionale L’iniziativa […]
Statuto, Perrino: mortificati istituti democrazia diretta
Per il portavoce regionale del M5s il nuovo Statuto della Regione Basilicata presenta molte zone d’ombra “Ieri – dice Perrino – è stato approvato il nuovo Statuto della Regione Basilicata. Pur avendo recepito molte delle nostre richieste (abbiamo presentato 101 emendamenti), la nuova carta di identità della nostra regione presenta ancora alcune zone d'ombra: vengono […]
Comune di Matera, saranno scelti con sorteggio gli scrutatori
Si è riunita oggi la commissione elettorale del Comune di Matera che ha messo a punto le modalità per la nomina degli scrutatori per il referendum del 17 aprile prossimo.Alla presenza del vice sindaco Giovanni Schiuma, i componenti della commissione i consiglieri Angelo Lapolla, Daniele Fragasso e Antonio Iacovone insieme alla responsabile dell’Ufficio elettoralde del […]
Matera, il Comune cancellerà le scritte vandaliche
Dopo un sopralluogo svolto dai funzionari dell’Ufficio tecnico del Comune insieme all’architetto Biagio Lafratta della Soprintendenza alle Belle arti e al Paesaggio di Basilicata, si è deciso di procedere con i lavori per cancellare le scritte lasciate da vandali sulle pareti della chiesa del Santo Spirito negli Ipogei di piazza Vittorio Veneto.Lo comunica l’assessore alle […]
Appennino lucano, Legambiente: no a quel bando
“Legambiente Basilicata ribadisce la sua posizione rispetto al bando di gara del progetto Security attraverso il quale l’Ente Parco nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese intende spendere 3,5 milioni di euro “per la prevenzione di eventuali danni al territorio attraverso la ricognizione visiva delle condotte che collegano i pozzi petroliferi e che attraversano il territorio del […]