Rendiconto Consiglio regionale, via libera da seconda Ccp
Il rendiconto della gestione del bilancio 2018 si è chiuso in positivo con un risultato di amministrazione pari a circa 2,9 milioni di euro. Audito il direttore generale Domenico Tripaldi La seconda commissione (Bilancio e Programmazione) presieduta dal consigliere Luca Braia (Ab) ha espresso, oggi, parere favorevole a maggioranza al rendiconto della gestione del bilancio […]
Braia: “La commissione Bilancio spazio aperto al confronto”
Per il presidente della seconda Commissione “non si svolgeranno solo adempimenti burocratici ma si lavorerà per garantire il confronto alle associazioni datoriali, sindacali, associazionistiche e a tutte le forze vive della comunità regionale” “Non sarà solo luogo nel quale svolgere adempimenti burocratici ma spazio istituzionale e politico aperto di confronto, oltre che di controllo e […]
Rapporto Bankitalia, Pittella: “Bardi lo rilegga”
Per il consigliere regionale di Avanti Basilicata “senza impresa non c’è nessuna ripresa e senza verità non c’è politica” “La Basilicata torna a dati economici pre- crisi. A pagina 5 del rapporto Bankitalia si legge: ‘prosegue l’espansione dell’economia lucana’. Credo ancora che quando si rivestono ruoli di responsabilità, si abbia anche la responsabilità della verità. […]
Deputati M5S: commissariare Parco del Pollino
Con un'interrogazione al ministro dell'Ambiente, Sergio Costa, i deputati M5S Giuseppe d'Ippolito, Paolo Parentela e Luciano Cillis hanno chiesto «il commissariamento del Parco nazionale del Pollino», con riferimento a criticità gestionali dell'ente e – precisano in una nota – «alla posizione di innegabile conflitto del suo presidente, Domenico Pappaterra, di recente nominato dalla giunta regionale […]
Iniziative per il quarantennale di Confcooperative
Oggi a Casa Cava a Matera l’avvio dei festeggiamenti per la celebrazione del quarantennale di Confcooperative Basilicata con l’iniziativa dal titolo La scrittura di un libro cooperativo.La prima parte della giornata a cura del Segretario Generale Filomena Pugliese ha riguardato il racconto attraverso documenti, ricordi e azioni e storie dell’associazione di questi quarant’anni di Confcooperative […]
Giuzio Ambiente, Fim, Fiom, Uilm: i lavoratori non si toccano
Riceviamo e pubblichiamo la seguente nota congiunta di Fim, Fiom e Uilm Basilicata: "In data odierna presso Confindustria Basilicata si è tenuto, cosi come previsto dalle norme vigenti, l’incontro sindacale relativo alla procedura di mobilità e dunque al licenziamento collettivo di 17 lavoratori della Giuzio Ambiente.Tale procedura, messa in atto dalla suddetta società, è dovuta […]
Fondazione Sassi, mostra di Tarshito “La terra e il pane”
Identifica la sua opera con l'espressione di una spiritualità interiore, Tarshito. Al secolo Nicola Strippoli, l’artista pugliese sarà presente alla Fondazione Sassi con una personale: La terra e il pane. La mostra, a cura di Andrea B. Del Guercio titolare della Cattedra di Storia dell’Arte Contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, presenta […]
Cgil, Cisl e Uil a Reggio Calabria per il rilancio del Sud
"La manifestazione di Cgil, Cisl, Uil per il rilancio del Mezzogiorno che si terrà sabato 22 giugno a Reggio Calabria è una nuova tappa della mobilitazione del percorso individuato a Matera il 6 e 7 maggio scorsi dagli esecutivi nazionali del sindacato. Una linea rossa congiunge l’evento di Matera, con le due giornate dedicate a […]
Psr, lo stato di attuazione nel Comitato di Sorveglianza
Assessore Fanelli: recuperare efficienza e organizzazione per raggiungere i migliori livelli di performance Si è tenuta nella giornata di ieri, 19 giugno, a Miglionico, presso il castello del Malconsiglio, la quinta riunione del Comitato di Sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2014-2020 finanziato dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale.All’incontro hanno partecipato l’assessore […]
A Matera convegno su “Comunità integrata”
In un momento storico in cui appare difficile costruire significative relazioni tra le persone e stabilire dialoghi costruttivi con le istituzioni, nella Capitale europea della cultura ci si confronterà su se e come si possa oggi abitare la città rendendola “comunità integrata”, in grado di coniugare la dimensione identitaria e l’apertura al nuovo. All’evento, che […]