Bonifica e divieti nell’area del centro Enea
L’Asm entro domani ritirerà l’ordinanza con cui vietava, nella zona dell’Itrec nel Comune di Rotondella l’agricoltura all’aperto di prodotti destinati all’alimentazione umana e animale. E’ la importante novità emersa durante l’incontro istituzionale sullo stato di bonifica e criticità del sito Enea di Trisaia a Rotondella in provincia di Matera che si è svolto stamattina nella […]
Protezione civile e salvaguardia costiera
La Giunta Regionale della Basilicata ha approvato, martedì 10 marzo, la delibera di adesione al progetto “Building Cross Border Resilience and Prevention against Natural and Environmental Hazards” (Breath), candidato nell’ambito della terza “call” per operazioni di importanza strategica (S.O. 2.4) del Programma di Cooperazione Interreg VI-A Grecia-Italia Fesr 2021-2027. Il progetto, frutto della collaborazione tra […]
Consigliere parità: buon lavoro a Vittoria Rotunno
“Formuliamo i migliori auguri alla neo presidente della commissione regionale per le Pari opportunità, Vittoria Rotunno, eletta oggi in Consiglio regionale, certe che il suo sarà un contributo proficuo e prezioso”. E’ quanto dichiarano la consigliera regionale di parità, Ivana Pipponzi, e la consigliera di parità supplente, Rossana Mignoli. “Auspichiamo una piena collaborazione, nel solco […]
“Sei prezioso ai miei occhi”, il 16/3 convegno AGESCI
L’AGESCI Basilicata organizza il convegno dal titolo “Sei prezioso ai miei occhi – Affettività e identità di genere: il percorso dell’AGESCI”, un’importante occasione di formazione e confronto per i capi dell’Associazione. L’evento si terrà presso il Centro Parrocchiale “Don Franco Taccardi” della Parrocchia San Giacomo a Matera. L’appuntamento è per domenica 16 marzo 2025. La […]
Capitale mediterranea della cultura 2026
Questa mattina il Comune di Matera e la Fondazione Matera Basilicata 2019 hanno firmato un accordo di collaborazione nell’attuazione e nello sviluppo delle attività previste dal progetto di capitale mediterranea della cultura e del dialogo 2026, titolo conferito dall’Unione per il Mediterraneo e dalla Fondazione Anna Lindh. Nel Municipio, l’intesa è stata sottoscritta dal commissario straordinario, Raffaele […]
Giornata del paesaggio a Policoro
Il Museo della Siritide- Parco archeologico di Herakleia è a sostegno della “cultura del paesaggio” con due appuntamenti in programma: il 16 marzo alle ore 10.30 𝗣𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗴𝗶𝗮𝘁𝗮 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗢𝗮𝘀𝗶 𝗪𝗪𝗙 al 𝗕𝗼𝘀𝗰𝗼 𝗣𝗮𝗻𝘁𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝗼𝗹𝗶𝗰𝗼𝗿𝗼. L’appuntamento è presso il museo con percorso tematico tra museo e parco. Il costo del biglietto dai 25 […]
Poltrone per chemioterapia al San Carlo
Un gesto di solidarietà concreta. Grazie all’evento organizzato lo scorso 24 novembre al teatro Stabile , la Fondazione Nadia Toffa Onlus ha donato all’ospedale San Carlo di Potenza due poltrone professionali per la chemioterapia. “Siamo felici – ha detto Marika Padula che ha ideato l’iniziativa – di essere riusciti a concretizzare questo obiettivo. Ringrazio la […]
Giornata mondiale del Rene, screening gratuiti ASP
Saranno i centri di nefrologia e diagnosi dei presidi ospedalieri di Chiaromonte, Lauria e Maratea a rappresentare l’Azienda Sanitaria Locale di Potenza nella giornata Mondiale del Rene che si svolgerà il prossimo 13 marzo in collaborazione con la Fondazione del Rene (FIR) e la Società Italiana di Nefrologia (SIN). Nei tre centri, il personale di nefrologia […]
Capitale Cultura, Aliano: magari stavolta tocca a noi
“Se è vero che l’offerta culturale spesso si concentra nei soliti circuiti metropolitani, la forza dei borghi risiede nella loro capacità di riscrivere il racconto del territorio con uno stile meno “patinato” e più autentico. Aliano, in particolare, da anni scommette su un modello alternativo di sviluppo: una cultura diffusa e inclusiva che invita cittadini […]
Giornata del Paesaggio a Monteserico e Uggiano
Il 14 marzo torna la Giornata Nazionale del Paesaggio, istituita nel 2017 dal Ministero della Cultura per promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e per sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati. L’evento assume quest’anno particolare rilievo considerato che ricorrono i venticinque anni dalla sottoscrizione della Convenzione europea del paesaggio, […]