Guarino (Pari Opportunità ) su occupazione femminile

“Nell’ ultimo rapporto sull’ occupazione, reso noto nei giorni scorsi dall’ ISTAT, risulta che in Italia una donna su due non lavora e ciò soprattutto per il contributo negativo che il sud Italia porta al raggiungimento di questo risultato. Infatti al sud, ed in Basilicata quindi, il tasso di occupazione femminile sfiora di poco il 30 per cento: in Basilicata lavora solo una donna su tre. Mentre una donna su due non è né in formazione né nel mercato del lavoro alla ricerca di una occupazione, si trova invece o in situazione di marginalità ed esclusione sociale, come testimonia l’ alto numero di donne tra coloro che hanno chiesto di partecipare al programma di cittadinanza solidale e al bando del reddito ponte, oppure nei migliori dei casi si trovano in condizione di dipendenza economica dal coniuge”. Lo afferma in un comunicato Liliana Guarino, consigliera di parità della Provincia di Potenza.
“Il problema dell’ occupazione femminile al Sud tra assenza di servizi e scarso investimento delle imprese – prosegue – è il tema del progetto di Azioni Positive “Donna e Territorio: una lettura in ottica di genere”, finanziato dal Ministero del Lavoro ai sensi della L. 125/91, realizzato dai sei organismi attuatori: Sintesi S.r.l. di Potenza, Provincia di Potenza, CGIL Provinciale, CISL Regionale, UIL Provinciale, Athena – Associazione di genere, con il sostegno dell’Ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Potenza.
Nell’ ambito del progetto sono stati organizzati dei seminari formativi rivolti a dipendenti, dirigenti e amministratori degli Enti pubblici lucani per innalzare le competenze dei partecipanti su temi di grande attualità quali l’ organizzazione flessibile del lavoro, discriminazioni di genere e conciliazione tra vita professionale e familiare.
Forte l’interesse registrato da parte dei partecipanti, coinvolti. Le iniziative – conclude Guarino – proseguiranno nei prossimi mesi con ulteriori giornate formative e con una serie di workshop con l’ intervento di autorevoli esperti del settore ed infine una fase di ricerca il cui obiettivo sarà studiare la presenza della donne nel mercato del lavoro lucano ma anche le cause della non partecipazione delle donne lucane alla ricerca di un lavoro”.

BAS 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.