Schiuma su ruolo consorzi tutela agroalimentare

“Si fa un gran parlare, in questi giorni, della nuova normativa, appena approvata dal nostro Parlamento, riguardante l’etichettatura dei prodotti agroalimentari, a tutela dei produttori e dei consumatori italiani”. Lo afferma in una nota il direttore del Consorzio Pane di Matera Igp Giovanni Schiuma.
“È una norma – aggiunge – che segna un passaggio importante, ma non risolutivo e definitivo, a parere di chi scrive, nella difesa delle produzioni locali ed a tutela dei consumatori.
C’è ancora molto da fare, in questa direzione, cominciando da una diffusa campagna educativa nei confronti dei consumatori finali, che devono essere “educati al gusto”.
Invidio chi ritiene che un prodotto agroalimentare debba per forza essere buono per il solo fatto di essere stato prodotto in Italia; ed inoltre, nel settore del pane, ad esempio, mi chiedo come sarà possibile indicare ai consumatori che il prodotto che stanno consumando è stato realizzato utilizzando grano duro proveniente da Cina, Canada, Russia, Messico, e chi più ne ha più ne metta!
Nei commenti che si stanno susseguendo, purtroppo, poco spazio ed attenzione, invece, è stato dato ai Consorzi di Tutela delle produzioni tipiche, le DOP ed IGP, per intenderci.
Per questi prodotti, e per questi consorzi, i controlli ed il legame al territorio sono forti, reali, duraturi, affondano le loro radici nella storia e nella tradizione culturale e gastronomica dei luoghi di provenienza.
Ma, troppo spesso, a questi consorzi, che esistono (e spesso resistono) non viene dato il giusto spazio, non viene riconosciuto loro un “ruolo” nella tutela e salvaguardia di quelle categorie, produttori e consumatori, che invece, a sentire i proclami di questi giorni, stanno molto a cuore alla politica locale e nazionale.
Questi consorzi e questi prodotti sono già “Made in Italy”, e spesse volte, per guardare a casa nostra, sono anche “Made in Lucania” ma ce ne si dimentica facilmente.
Giusto per fare un esempio, e per parlare di un prodotto che conosco molto bene, il Consorzio di Tutela del Pane di Matera IGP ha da tempo scelto, senza obblighi legati al disciplinare, ma solo perché crede nel proprio ruolo di ambasciatore del territorio lucano, di produrre il Pane utilizzando il 100% di grano duro prodotto da agricoltori lucani, su suolo lucano, grano acquistato a prezzi superiori di quelli di mercato, per valorizzare quella cerealicoltura e sostenere quegli imprenditori che, diversamente, vivrebbero negli affanni quotidiani che un mestiere, duro e complicato come quello dell’agricoltore, comporta.
E ci sono altri Consorzi, in Basilicata, che vivono la quotidianità e la responsabilità di rappresentare un territorio, senza preoccuparsi di etichette, di leggi, di nobili dichiarazioni politiche.
A questi Consorzi, sempre meno frequentemente, viene riconosciuto un ruolo importante, anche e soprattutto nella programmazione economica del territorio ma, anche spesso e volentieri questi Consorzi sono poco considerati dalla politica locale, che dimentica la loro esistenza ed il loro ruolo.
È un peccato, perché sono forze sprecate, energie che, ben indirizzate, sarebbero di ulteriore supporto a quanti hanno il ruolo di vitalizzare e promuovere il territorio.
Nelle prossime settimane vedrà la luce il Progetto Integrato di Filiera denominato “Mangiare Matera: il grano, il pane, la pasta”: è un buon segnale da parte della regione Basilicata ma, credo, non basterà da solo, se le amministrazioni, tutte, non prenderanno consapevolezza del ruolo che l’interezza dei Consorzi di Tutela esistenti in regione, potrà svolgere”.

BAS 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.