Criminalità fascia Jonica, riunito il Comitato interforze

“Gli eventi recentemente verificatisi” lungo la fascia Jonica “sebbene concentrati in un breve lasso di tempo, risultano, allo stato, non aver alcun collegamento tra loro e non sembrano assumere le caratteristiche di fenomeno, conservando, invece, la loro natura episodica. Tuttavia, tali eventi rendono necessaria una sempre maggiore attenzione al territorio, da attuarsi con il coinvolgimento anche delle amministrazioni locali, ai fini dell’adozione di iniziative coordinate e maggiormente integrate”.
È il passaggio significativo di una lunga nota della Prefettura di Matera, che dà conto della riunione odierna del Comitato tecnico di coordinamento interforze. Riunione durante la quale si è stabilito di “intensificare i servizi di vigilanza lungo la fascia Jonica, attraverso la periodica e frequente attuazione di servizi coordinati di controllo del territorio, peraltro già attuati, con il concorso anche dei Reparti Prevenzione Crimine della Basilicata e della Puglia; estendere l’attivazione di sistemi di videosorveglianza a tutti i Comuni della fascia jonica; incrementare la presenza degli organi di Polizia Municipale sul territorio, mediante la costituzione di Corpi unici di Polizia Locale o, quantomeno, attraverso la creazione di forme associate di gestione della stessa Polizia Municipale; creare e mantenere una rete informativa costante tra i predetti organi di Polizia Municipale e i titolari di tutte le aziende presenti sul territorio di ciascun Comune e in particolare di quelle agricole, al fine di percepire, tempestivamente, qualsiasi segnale o sintomo del pericolo di consumazione di azioni illecite da parte, soprattutto, di alcuni soggetti pregiudicati la cui presenza è stata da tempo registrata nell’area metapontina; proseguire, con il concorso di tutte le Forze di Polizia e degli Enti competenti, le iniziative già in atto, finalizzate a contrastare il lavoro irregolare nel settore dell’agricoltura e nel trasporto di prodotti ortofrutticoli, nonché il caporalato e lo sfruttamento di manodopera; promuovere e sensibilizzare la cultura della legalità, soprattutto tra i giovani”.
“La riunione – alla quale hanno partecipato oltre ai vertici delle Forze di Polizia, il vice Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, i sindaci dei Comuni di Policoro, Scanzano Jonico, Rotondella, Bernalda e Tursi, i Vice Sindaci dei Comuni di Montalbano Jonico e di Pisticci e il Presidente del Consiglio Comunale di Nova Siri – è stata convocata per confermare l’attenzione delle Istituzioni verso il territorio della fascia jonica e individuare, con il coinvolgimento dei Sindaci, iniziative di più ampio spessore finalizzate a innalzare i livelli dell’ordine e della sicurezza pubblica. Nel corso dell’incontro è stata approfonditamente esaminata l’attuale situazione generale della sicurezza pubblica in quel territorio, anche in relazione ai recenti episodi criminosi che hanno suscitato una forte preoccupazione nell’opinione pubblica locale ed in particolare gli incendi di natura presumibilmente dolosa che hanno danneggiato due aziende agricole nonché l’incendio dell’autovettura di proprietà di un assistente della Polizia di Stato in servizio presso il Commissariato della P.S. di Scanzano Jonico. Dopo aver analizzato le attività svolte dalle Forze di Polizia, è stata espressa, concordemente, una valutazione pienamente positiva sulle azioni attuate da tutte le Istituzioni”.

bas 07

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.