Questa mattina, presso la sala giunta della Provincia di Potenza, in piazza Mario Pagano, il Presidente dell’Amministrazione Provinciale Piero Lacorazza ed il Comandante del Comando Militare Esercito “ Basilicata” Colonnello Salvatore Calderaro hanno firmato la convenzione operativa per il “Sostegno alla ricollocazione professionale dei Militari Volontari, Congedati senza Demerito, delle Forze Armate”.
“La Provincia di Potenza – ha sottolineato il Presidente Lacorazza – ha aderito ad una convenzione operativa in linea con l’impegno portato avanti dall’Ente nel campo della formazione e del lavoro. La sinergia che si consolida oggi con il Comando Militare Esercito “Basilicata” ha un forte valore perché ci apprestiamo a fornire il nostro contributo, attraverso l’attività dei Centri per l’impiego, all’inserimento lavorativo di militari che hanno servito con merito il nostro Paese, anche all’estero, e che oltre a ciò esprimono precise competenze e professionalità acquisite durante il servizio prestato nelle Forze Armate. È dunque una risposta concreta, in un momento delicato per il mercato del lavoro, ad un’esigenza avvertita nella nostra regione da molte persone e dalle loro famiglie”.
“Grazie all’impegno profuso dai nostri uffici, che hanno lavorato a stretto contatto con l’Ufficio Generale per il Sostegno alla Ricollocazione professionale dei Volontari Congedati – ha aggiunto l’assessore alla Formazione della Provincia di Potenza Vitantonio Rossi– inizia un percorso di collaborazione che vedrà i nostri presidi territoriali promuovere opportunità di formazione, riqualificazione, tirocinio e inserimento lavorativo, coerenti e funzionali con i requisiti dei beneficiari della convenzione”.
Nel ringraziare il Presidente Lacorazza, l’assessore Rossi e gli uffici della Provincia per la sensibilità dimostrata il Comandante Calderaro ha sottolineato come proprio in un momento di recessione come quello che stiamo attraversando ci sia bisogno di ricercare risorse umane particolarmente pregiate non solo nelle loro specializzazioni, ma soprattutto per la formazione di cui sono in possesso.
“La Convenzione – ha spiegato il Comandante – discende dall’accordo sancito in sede di conferenza Stato-Regioni che vede coinvolto il ministero della Difesa, il ministero per le Politiche Sociali, le regioni e gli enti locali. In particolare le Province che per normativa hanno competenza sulla formazione e, tramite i Centri per l’impiego, sul sostegno dei cittadini nella ricerca dell’occupazione. Proprio in momenti come questi, dicevo, in cui c’è poca richiesta di personale, la formazione di base fa la differenza. Il nostro personale, posto in congedo dopo 2, 4 o 6 anni di servizio, ha maturato un’esperienza non solo lavorativa ma di vita difficilmente riscontrabile al di fuori dell’ambiente militare. Il personale che noi proponiamo alle aziende è particolarmente abituato a lavorare in qualunque modo: in solitudine o in team, in maniera subordinata o come capo team, rispettoso della gerarchia e, nello stesso tempo, amante delle responsabilità. Il personale militare è abituato a lavorare lontano da casa o anche in territori ostili, come nelle missioni all’estero, e con qualsiasi condizione meteo. Spesso si ritrova a vivere per mesi sotto una tenda magari in condizioni igieniche carenti. In altri termini il personale che ha prestato servizio nelle Forze Armate è personale sul quale un’azienda può fare sicuro affidamento”.
Per la Provincia di Potenza era presente, oltre a Lacorazza e Rossi, la dirigente dell’Ufficio Lavoro Maria Rosaria Sabia, mentre per il Comando Militare Esercito “ Basilicata”, oltre al Colonnello Calderaro, vi erano il Capo di Stato Maggiore Col. Michele Catalano, il Capo Sez. Collocamento al Lavoro Magg. Carmelo Torrisi, nonché i Capi Ufficio del Comando Militare Esercito “ Basilicata”. bas 03