Legambiente: torna la Festa dell’Albero

"Oltre 500 eventi in tutta Italia per celebrare tutti insieme la Festa dell’Albero, in programma il 21 novembre. Giunta alla 18esima edizione, anche quest’anno la campagna di Legambiente dedicata alla riqualificazione del verde urbano – si legge in un comunicato –  coinvolgerà cittadini, studenti e amministrazioni locali nella piantumazione di alberi all’interno delle scuole, nei parchi pubblici e nelle aree degradate della città. Un’azione concreta e un gesto di coesione sociale per ribadire l’importanza di un futuro più verde. In particolare l’edizione di quest’anno vuole promuovere la co-gestione delle aree verdi urbane, sollecitando amministrazioni ed enti ad affidare questi spazi ad associazioni e cittadini che ne fanno richiesta, seguendone poi insieme la gestione".

“Il 21 novembre – spiega Marco De Biasi, presidente Legambiente Basilicata onlus – saranno ancora le scuole i veri protagonisti bambini, perché la tutela del verde deve riguardare prima di tutto i più giovani. L’obiettivo è quello di sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della gestione e della conservazione degli spazi verdi, luoghi di socializzazione e d’incontro che oggi tendono a scomparire. Le nostre città sono, infatti, sempre più soffocate dal cemento, per questo è fondamentale ripristinare il verde urbano. Gli alberi sono i polmoni verdi della Terra, rilasciano ossigeno e svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione del dissesto idrogeologico, nel mantenimento degli equilibri del pianeta e per la qualità della vita. Piantare un albero è dunque un gesto di amore e di fiducia nel futuro”.
Ad aprire il 21 novembre le celebrazioni della Festa dell’Albero, in Basilicata saranno i circoli di Policoro – dove gli alberi, donati dalla Provincia di Matera, saranno piantati in tutti i cortili delle scuole – e ad Avigliano, dove la piantumazione avverrà in contrada Civitelle alle 10 in collaborazione con l’Unitre e il Corpo forestale dello stato Tutela della biodiversità. Altre iniziative, in settimana, sono previste a Picerno, in un’area comunale.
Diversi, invece, gli appuntamenti per Potenza. Nelle mattinate a partire da domani fino al 2 dicembre volontari e studenti coloreranno di verde la città. Di seguito il calendario:
• 22 novembre: piantumazione orto invernale all’I.C Don Lorenzo Milani a rione Cocuzzo ;
• 23 novembre: con la scuola primaria “A. Grippo” adozione dell’area verde all’interno della Casa dei Padri Domenicani, a contrada Rossellino;
• 29 novembre: con la scuola elementare Gianni Rodari piantumazione di un piccola frutteto all’interno dell’area verde scolastica.
• 2 dicembre: adozione di un’aiuola cittadina con l’I.C Don Lorenzo Milani e l’IPSIA Giorgi, all’interno del Progetto Viviamo il Territorio.
Infine anche quest’anno Legambiente, per coinvolgere sempre più attivamente le scuole, ha indetto due concorsi: il primo è un concorso letterario di scrittura dal titolo, “L’albero racconta”, ed è rivolto ai bambini e ragazzi dai 7 ai 13 anni che vorranno esprimersi con un racconto. La seconda, novità di quest’anno, è un concorso giornalistico, “Storia di un Parco”, aperto ai ragazzi dagli 11 ai 18 anni. L’obiettivo è di stimolare lavori di sensibilizzazione sul degrado delle aree verdi urbane attraverso articoli e video. I lavori dei vincitori saranno pubblicati sul sito di Legambiente".

BAS 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.