Consiglio regionale, approvato il ddl sul “Piano casa”

Tra gli obiettivi del provvedimento, che punta ad armonizzare la normativa regionale con l’art. 5 della legge n. 106/2011, la riqualificazione delle aree urbane

Approvato in serata a maggioranza (con la sola astensione del consigliere Romaniello di Sel) un disegno di legge della Giunta in materia di “Misure urgenti e straordinarie volte al rilancio dell’economia ed alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente”, che modifica alcune leggi regionali (la lr n. 25/2009, la lr n. 23/1999, la lr n. 37/1996 e la lr n. 23/1979) per adeguare la normativa regionale alle disposizioni dell’art. 5 della legge n. 106/2011 (costruzioni private).

In base alle disposizioni di questo articolo le Regioni devono approvare proprie leggi per disciplinare la riqualificazione incentivata delle aree urbane, le procedure per il rilascio del permesso di costruire, il permesso di costruire in deroga, l’approvazione dei piani attuativi e la Scia edilizia, vale a dire la previsione della modifica dell’articolo 19 della legge 241/1990 sulla segnalazione certificata di inizio attività.

Tra gli obiettivi del piano Casa la possibilità di ampliamenti entro il limite massimo del 20% delle superfici esistenti, il cambio di destinazione d’uso di alcune strutture, la delocalizzazione dalle aree urbane alle aree industriali di attività non più compatibili con il contesto urbano di riferimento.

Nel dibattito sul provvedimento sono intervenuti i consiglieri Santochirico e Braia (Pd), Mollica (Mpa), Navazio (Ial), Singetta (Gruppo Misto) e Pagliuca (Pdl).

Il Consiglio ha infine approvato all’unanimità un ordine del giorno collegato al ddl, proposto dai consiglieri Santochirico, Braia, Straziuso, Mollica e Singetta, con il quale si impegna la Giunta regionale “ad individuare e stanziare risorse finanziarie adeguate da destinare ai Comuni per le spese connesse all’istruttoria (comprese esecuzione indagini ed elaborazioni di tematismi cartografici), alla gestione (anche attraverso Sistemi informativi territoriali) e all’adozione dei Regolamenti urbanistici”.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.