Cig; Vaccaro (Uil): fondi governativi insufficienti

Il segretario della Basilicata della Uil Carmine Vaccaro, che insieme al segretario confederale della Uil Gugliemo Loy ha partecipato oggi a Roma ad un incontro con il sottosegretario all’Economia Pier Paolo Baretta, in un comunicato fa sapere che “la delegazione sindacale di Cgil, Cisl e Uil ha chiesto al governo di aggiungere altri 500 milioni di euro ai 330 milioni già previsti”, per completare “un anno particolarmente pesante per la cassa integrazione in deroga”.
Mentre era in corso la riunione con il rappresentante dell’esecutivo, gruppi di lavoratori – fra cui alcune decine di lucani – mantenevano un presidio davanti alla sede del Ministero. Secondo Vaccaro “i fondi sinora assicurati dal governo nazionale sono insufficienti a chiudere l’annualità 2013, mentre le previsioni per il 2014 sono ancora più allarmanti e richiedono circa 2,5 miliardi di euro, che si possono recuperare dal Fondo attestato al Ministro della Coesione territoriale, Carlo Trigilia, e che sono spendibili in tempi brevi. E’ doveroso nei confronti di tanti lavoratori – dice ancora il leader della Uil lucana – che venga garantita, anche per il 2014, una maggiore riserva finanziaria che attualmente la legge di stabilità non assicura”. Nel mese di ottobre, del resto “è aumentato il bacino delle imprese che necessitano di ammortizzatori sociali, come emerge dalla crescita delle gestioni di cassa integrazione ordinaria e straordinaria”.

BAS 16

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.