Si chiamerà “Cimitero Nuovo Giovanni Paolo II°” la struttura cimiteriale in corso di ultimazione in località Macchia Giocoli. Lo ha deciso la Giunta comunale di Potenza condividendo la proposta del Vescovo Mons. Agostino Superbo. Nell’atto deliberativo è sottolineato che resta ancora indelebile nelle nostre popolazioni il ricordo della visita di Papa Giovanni Paolo II nel maggio 1991 nonché l’auspicio di veder rapidamente conclusa la causa di santificazione.
La Giunta comunale ha altresì disposto di denominare “Cimitero Monumentale S.Rocco” l’attuale struttura cimiteriale sita nell’omonima zona della città, richiamando la sua funzione storica e preordinando la sua riqualificazione quale Cimitero Monumentale di Potenza.
Il Sindaco di Potenza, Vito Santarsiero, definisce il nuovo cimitero “un’opera di valenza storica per la nostra città. In pochi anni – aggiunge- non solo abbiamo offerto alla città un numero di loculi sufficiente eliminando definitivamente quello che ormai si era caratterizzato come un vero e proprio “mercato nero dei loculi”, ma abbiamo dato una definitiva e civile soluzione al problema.”
Il primo lotto della struttura è stato già realizzato e l’inaugurazione avverrà entro il prossimo mese di ottobre.
Il primo lotto della struttura è stato già realizzato per complessivi 2885 loculi e 3140 cellette e verrà aperto entro l’inizio del mese di ottobre.
L’intero progetto prevede in totale la realizzazione, su un’area complessiva di circa mq 70.000 di territorio, di 14.132 loculi per tumulazione collettiva (dei quali 2.452 ubicati nelle edicole private), un’area complessiva destinata alle inumazioni di mq 12.400 per 3.154 fosse (delle quali 2.112 saranno private), 8.128 cellette-ossario, due ambienti destinati ad ossario comune (situati al livello sottostante la galleria porticata) per complessivi mq 510, parcheggi per circa 500 autoveicoli, e sistemazioni di aree a verde per circa mq 5.000. In particolare sono previste 58 cappelle gentilizie, 288 edicole, 760 loculi e 4.608 ossari in galleria, 10.920 loculi singoli, 196 fosse per inumazione comuni di fanciulli, 192 fosse per inumazioni collettive di salme di non cattolici, 192 fosse in area di riserva per epidemie, 654 fosse per inumazioni comuni di adulti, 1920 fosse per inumazioni private.
BAS 05