Agenzia regionale agro-forestale, Mattia condivide idea Uil

Il consigliere del Pdl: “Il progetto risponde all’obiettivo che ripropongo da tempo: unificare le competenze e ripolarizzare gli addetti alla forestazione nel servizio idrogeologico, ambientale, paesaggistico, di protezione civile, culturale ed economico"

&ldquo;Il progetto di un&rsquo;Agenzia regionale agro-forestale con ampie finalit&agrave; di tutela e valorizzazione degli ecosistemi regionali secondo la proposta definita in tutti i suoi aspetti normativi, tecnici, finanziari e, soprattutto occupazionali, dal Centro Studi Uil Basilicata e illustrata dal segretario Uil Carmine Vaccaro, va condiviso e sostenuto perch&eacute; risponde all&rsquo;obiettivo che ripropongo da troppi anni: unificare le competenze e ripolarizzare gli addetti alla forestazione nel servizio idrogeologico, ambientale, paesaggistico, di protezione civile, culturale ed economico, specie per superare frammentazione di soggetti e di interventi&rdquo;. E&rsquo; il pensiero del consigliere regionale del Pdl Franco Mattia per il quale &ldquo;l&rsquo;iniziativa progettuale, che ha trovato la convinta adesione degli altri sindacati, &egrave; ben definita attraverso l&rsquo;istituzione di una struttura dotata di un trust manageriale di elevata qualit&agrave; che pu&ograve; assicurare apporti tecnico-operativi, interventi promozionali, azioni di sostegno lungo tutti i punti decisivi e critici dello &lsquo;schema di funzioni e di azione&rsquo; dell&rsquo;agro-forestale. L&rsquo;agenzia pu&ograve; contribuire a definire le &lsquo;Linee guida regionale&rsquo;, a costruire i Piani di assestamento forestale, i Piani di gestione comunale e cos&igrave; pure ad assistere i comuni nell&rsquo;attivit&agrave; di messa in valore dei sistemi boschivi e di uso corretto dei prodotti del sottobosco. Altro strumento individuato &egrave; la Carta dei boschi in stretta sintonia con bandi di uso e valorizzazione degli stessi boschi&rdquo;.<br /><br />Secondo il consigliere del Pdl &ldquo;diradare i poteri e infittire i boschi, occuparsi seriamente della sistemazione dei bacini idrici per evitare le ricorrenti alluvioni significa investire nella realt&agrave; territoriale con vantaggio per tutti, e al contempo investire in alberi e in boschi vuol dire anche coltivare la speranza, vuol dire anche essere solidali con le future generazioni. Di qui la necessit&agrave; di incoraggiare e sostenere la funzione produttiva nella gestione forestale, esaltare la diversit&agrave; biologica o la bio diversit&agrave;, come si dice oggi, negli eco-sistemi forestali, che per le funzioni protettive si riflettano nella difesa del suolo e nella regimazione delle acque. Invece, le solite buone intenzioni di programmazione si frantumano negli obiettivi e &ndash; continua il consigliere del Pdl – si frantumano nell&#39;efficienza produttiva e protettiva nello sviluppo socio economico che ricalca ormai schemi decennali, privi di qualsiasi rilancio produttivo ed occupazionale. Una situazione ormai stabilizzata che si rinnova da 30 anni con dispendio di notevoli risorse finanziarie e questo senza distinzione di aree territoriali, senza o al di l&agrave; di ogni programma predisposto per il raggiungimento di obiettivi predeterminati, laddove sarebbe stato pi&ugrave; utile finanziare con le risorse impiegate, forme di occupazione stabili ed aggiuntive nel contesto di una gestione forestale pi&ugrave; economica e pi&ugrave; ecologica&rdquo;.<br /><br />Per Mattia &ldquo;quando il sindacato dimostra di essere soggetto sociale autenticamente riformista, come in questo caso, diventa un efficace sostegno alla politica che, specie per quanto riguarda la maggioranza di governo regionale, in tutti questi anni si &egrave; limitata a firmare documenti con le parti sociali e quindi ad assumere impegni mai mantenuti. Il rilancio di un grande progetto di salvaguardia e valorizzazione delle risorse territoriali ed ambientali, inoltre, corrisponde agli obiettivi di recuperare altre risorse umane disponibili, oltre i quattromila addetti alla forestazione, da impegnare in un processo innovativo di progresso e di civilt&agrave; funzionale allo sviluppo della societ&agrave; di Basilicata sino a toccare quella quota di 10mila unit&agrave; indicata come traguardo da raggiungere&rdquo;.<br />&nbsp;&nbsp;

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.