AO San Carlo su affluenza estiva al Pronto Soccorso

E’ a pieno regime l’attività del Pronto soccorso del San Carlo, uno dei volani principali dell’Ospedale di Potenza. Lo evidenzia in una nota l’ufficio stampa del san Carlo. Il numero degli utenti aumenta: è sempre presente la maggiore domanda legata alle tipiche patologie estive: gli anziani e i bambini disidratati, le gastroenteriti, le punture di insetti, le allergie e i traumi prodotti da una vita all’aria aperta. Nei primi cinque giorni di agosto sono stati ben 733 gli accessi al pronto soccorso, con un incremento del 7.8% rispetto al 2012 (673) ma anche del 7.1% rispetto allo stesso periodo di giugno 2013 (684). A luglio infatti gli accessi sono stati 707, con un incremento mensile del 3.25%. E agosto ha registrato a sua volta un incremento mensile del 3.54%. Quanto alla complessità delle patologie va registrato un aumento dei codici gialli (che passano dal 19.26% dell’ agosto 2012 al 22.37% di quest’anno, a discapito dei codici verdi che calano dal 61.76% al 57.84%.
“Il significativo trend di crescita degli accessi al Pronto Soccorso– dice il direttore generale Giampiero Maruggi – conferma la nostra valutazione sul ruolo centrale di questa struttura per l’intero sistema sanitario regionale: un servizio essenziale per la cittadinanza lucana ma anche un importante porta d’accesso all’ospedale. E quindi proseguiremo sul percorso tracciato con i primi interventi invernali: ambulatorio dei codici bianchi, miglior accoglienza. Nei prossimi mesi andremo a incidere sull’organizzazione in modo di migliorare ancora l’offerta.”

bas12

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.