L'Associazione lavoratori mutilati e invalidi compie 70 anni

“In questo stesso giorno di settanta anni fa, all’indomani della caduta del regime fascista e della firma dell’armistizio, un gruppo di mutilati ed invalidi del lavoro diede vita all’Anmil – che avevano già costituito dieci anni prima, nel 1933, subendone poi lo scioglimento ad opera dello stesso regime fascista – ed oggi siamo qui orgogliosi di questo 70° anniversario che ci vede forti e determinati a portare avanti, oggi come allora, le battaglie per la tutela delle vittime del lavoro e per la salvaguardia della salute di tutti i lavoratori”. Lo afferma il Presidente provinciale dell'Associazione nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro Salvatore Farfariello nella giornata in cui ricorda quanta storia c’è dietro un’Associazione.
“A dimostrare quanto sia stato proficuo il nostro operato in questi anni – continua Farfariello, redigendo un bilancio dell’associazione – sono i numeri che ci contraddistinguono nel mondo dell’associazionismo e del volontariato: 106 sedi provinciali; 500 sezioni locali; 1 presidente nazionale; 2 Vice Presidenti; 150 componenti della Consulta nazionale in rappresentanza di tutt’Italia; oltre 10.000 volontari attivi e circa 400.000 iscritti. A questi numeri danno ulteriore forze – conclude – alcuni tra i più recenti riconoscimenti: dal 1999 l’Anmil è stata inserita tra i componenti del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’Inail; dal 2011 i rappresentanti Anmil sono entrati a far parte dei Comitati consultivi provinciali dell’Inail; dal 2012 è componente del Comitato di gestione del Fondo per le Vittime dell'amianto”.

bas 07

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.