Oltre il Digital Diary, domani parte il nuovo progetto Apt

Dopo il successo delle prime due edizioni del Digital Diary, l’Apt Basilicata lancia il progetto 2013 arricchito di importanti novità. Lo rende noto l’ufficio stampa. E’un racconto della Basilicata attraverso un nuovo progetto di comunicazione crossmediale e azioni di marketing non convenzionale per accrescere la visibilità e la brand identity della Basilicata, in partnership con Radio Capital, Lonely Planet Italia, Dr. O-one e Can’t Forget It{aly}, attraverso trasmissioni radiofoniche, guide turistiche scaricabili, video digitali e social media marketing.
Il progetto – continua la nota – prevede un tour attraverso la Basilicata, da venerdì 13 a domenica 22 settembre. Doris Zaccone (Capital in the World), Angelo Pittro (Lonely Planet Italia) Cecilia Pedroni (Dr. O-one) saranno seguiti dalla troupe internazionale composta da videomaker, fotografo, travel blogger e instagrammer per condividere le emozioni ed avventure con i follower e le community di viaggiatori. Tra le tappe: Lagopesole, per vivere l’esperienza del Mondo di Federico, Brindisi di Montagna per la Storia Bandita, Matera, candidata Capitale della cultura 2019, dove sono previste visite al Parco delle chiese rupestri e cene in famiglie lucane. Tra le tante “Basilicate” da scoprire, il Volo dell’Angelo tra le Dolomiti Lucane di Castelmezzano e Pietrapertosa. Cinque le puntate radiofoniche condotte da Doris Zaccone trasmesse durante le puntate di Capital in the World, tutti i giorni, dal 16 al 22 di Settembre dalle 12.30 alle 13.30.

bas 12

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.