Statuto Regione, riparte l’iter. L’Udp formalizza proposta

All’attenzione della prima Commissione il testo definito nella precedente legislatura con il supporto tecnico dell’Issirfa. Lacorazza: “Recuperiamo un importante lavoro di elaborazione, su cui apriremo un’ampia consultazione, a partire dai Comuni”

Riparte l&rsquo;iter per l&rsquo;approvazione del nuovo Statuto della Regione Basilicata. Il presidente del Consiglio regionale Piero Lacorazza e i componenti dell&rsquo;Ufficio di Presidenza hanno formalizzato oggi la presentazione di una proposta di legge, che ripropone il testo predisposto nel corso nella precedente legislatura con il contributo dai tecnici dell&rsquo;Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie (Issirfa) &ldquo;Massimo Severo Giannini&rdquo; del Cnr.<br /><br />In tutto si tratta di 95 articoli, suddivisi in nove Titoli riguardanti, rispettivamente: I. I principi; II. Istituzioni e societ&agrave; regionale (diviso in tre capi); III. Il Consiglio Regionale; IV. La Giunta; V. La funzione amministrativa; VI. La finanza regionale; VII. Gli strumenti di raccordo istituzionale; VIII. L&rsquo;Europa e le relazioni internazionali; IX. Disposizioni finali e transitorie.<br /><br />&ldquo;La formale presentazione della proposta di legge, con la quale abbiamo ripresentato il testo su cui nella precedente legislatura era stato avviato il confronto &ndash; ha affermato il presidente del Consiglio regionale, Piero Lacorazza &ndash; ci permette di recuperare un importante lavoro di elaborazione, che solo a causa dello scioglimento anticipato della legislatura non &egrave; arrivato all&rsquo;attenzione dell&rsquo;Aula. Faremo tesoro anche dei tanti contributi e suggerimenti che su iniziativa di Vincenzo Folino e di Vincenzo Santochirico erano stati raccolti nella societ&agrave; lucana, nel mondo associativo, fra le parti sociali e le istituzioni locali, per offrire un&rsquo;ottima base di partenza alla prima Commissione, cui spetta il compito di definire il testo da portare in Aula. Su queste basi svolgeremo un&rsquo;ulteriore ampia consultazione, a partire dai Consigli comunali, che sono le istituzioni pi&ugrave; vicine ai cittadini. Con l&rsquo;obiettivo di arrivare in tempi brevi all&rsquo;approvazione del testo in prima lettura, per riscrivere ed aggiornare il patto democratico che lega i lucani&rdquo;.<br />

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.