Su proposta dell’assessore alla Coesione territoriale, Annalisa Percoco, la Sala dell’Arco del Palazzo di Città è stata individuata quale sede del Club Unesco di Potenza. “L’obiettivo che si è prefissato il Club – ha spiegato l’assessore – è quello del riconoscimento, da parte dell’Unesco, della Basilicata ‘patrimonio dell’umanità. L’organismo individuato farà da collettore e da punto di aggregazione delle molteplici iniziative che si andranno a realizzare, tutte volte alla valorizzazione e conservazione dei luoghi, della memoria e delle risorse lucane”. Il Club è stato riconosciuto ufficialmente dal Consiglio direttivo nazionale della Federazione dei Club Unesco. “Il progetto prevede – ancora la Percoco – che si divulghino valori e principi Unesco, che è l’agenzia dell’Organizzazione delle Nazioni unite, particolarmente impegnata nella tutela del patrimonio culturale esistente. Il tutto, anche nell’ottica di Matera 2019 – Capitale europea della cultura, puntando a una sorta di alleanza culturale che rafforzi l’immagine, il patrimonio di idee e di storia dell’intera Basilicata. Come Amministrazione comunale – ha concluso l’assessore – è nostra intenzione collaborare con il Club per valorizzare e promuovere culturalmente la città capoluogo, e con essa le azioni istituzionali dell’Unesco, la comprensione internazionale, la cooperazione e la pace, attraverso una migliore conoscenza delle diverse civiltà mondiali. Sarà prioritario contribuire alla formazione civica e democratica dei cittadini e, particolarmente dei giovani, attraverso studi e attività connessi con i temi proposti dalla Dichiarazione universale dei Diritti dell’uomo”.