Pdl Pace, Romaniello, riduzione nascite tema sensibile

Dice il consigliere regionale di Sel: “mi permetta il mio amico della Fismic, Roselli, ma questa volta ha perso una occasione per stare zitto”

&ldquo;Comprendo &ndash; afferma Romaniello – che c&rsquo;&egrave; una gran voglia di apparire, ma c&rsquo;&egrave; modo ed argomenti per farlo e, un sindacalista, se tale &egrave;, in questa fase cosi difficile e complessa per il mondo del lavoro, a partire dalle tante lavoratrici della Fiat che sono le pi&ugrave; penalizzate sul lavoro e nella societ&agrave; per la loro condizione di madre/operaie. Dovrebbe mettere in campo iniziative e proposte tendenti a costruire dialogo per rimettere al centro il lavoro, i diritti delle donne, piuttosto che fare il tifoso e attaccare altre organizzazioni sindacali. Mi domando, quante e quali contenuti questo sindacato ha avanzato a sostegno delle donne. Ad esempio, ci dica quante commissioni pari opportunit&agrave; ha fatto in Sata, finalizzate a conciliare il lavoro con quelle di madre di tante lavoratrici della Sata&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Detto ci&ograve; &ndash; continua Romaniello – credo che tanti uomini, prima di parlare della donna, dovrebbero ascoltarle. Non ne parliamo poi quando si tratta di una questione cos&igrave; delicata e particolare come l&rsquo;aborto. Io non intendo accentuare, n&egrave; cadere nella trappola dello scontro personale ed ideologico. Ho reso pubblico il testo, dopo aver chiesto a Pace in Commissione di rinviare la discussione trattandosi di una materia &lsquo;sensibile&rsquo;, considerato tra l&rsquo;altro la totale assenza della rappresentanza di genere nel Consiglio. Ricordo ai tanti che sono intervenuti, a partire da quelli che hanno cercato di addolcire i toni, o peggio ancora di riportare sulla questione economica la discussione, che la relazione e l&rsquo;articolato offende le donne come persone e mina alla base il ruolo e la funzione dei consultori. La proposta &egrave; un attacco alla legge 194, una legge giusta, equilibrata e frutto di un lungo confronto nella societ&agrave;, fra le donne e fra le forze politiche&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Cosa c&rsquo;entra &ndash; chiede Romaniello – un&rsquo;associazione di privati cittadini, animati (armati?) di un ideologismo che fa paura, con il dramma di una donna costretta a fare una scelta, dolorosa, dopo un percorso nel consultorio, cos&igrave; come previsto dalla legge. Nulla ha a che vedere la proposta di Pace con il sostegno alla natalit&agrave; tenuto conto che si parla di erogare un contributo tra l&rsquo;altro irrisorio alla donna che rinuncia ad abortire. Se si vuole affrontare il tema della riduzione delle nascite ed il sostegno alla maternit&agrave;, bisognerebbe farlo nel solco di una politica sul lavoro, servizi, welfare, cos&igrave; come hanno ampiamente evidenziato le diverse associazioni di donne e con atti e provvedimenti nel solco delle esperienze pi&ugrave; avanzate esistenti in Europa. Allo stato attuale, considerato che vi &egrave; stata superficialit&agrave; e, forse, anche un approccio pi&ugrave; legato alla voglia di fare di alcuni consiglieri, senza soffermarsi sulla portata politica della proposta: attacco al ruolo dei consultori, e offensivo del ruolo di madre, nonch&eacute; tentativo di legittimare il ruolo di associazioni di cittadini/e portatrici di interessi e valori forse pur legittimi ma non universali&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Ritengo &ndash; aggiunge Romaniello – che su tematiche cos&igrave; &lsquo;sensibili&rsquo; il punto principe &egrave; quello di garantire ad ogni singola persona di poter scegliere in piena autonomia. Pertanto, bene hanno fatto il presidente Pittella ed il capogruppo del Pd, Roberto Cifarelli, dopo le prese di posizioni del vasto mondo delle donne ad intervenire, chiedendo un approfondimento evitando crociate e scontri ideologici. Bene farebbe qualcuno del centro sinistra che ha firmato &ndash; conclude – a tener conto di queste posizioni. Infine, mi auguro che il Presidente della IV commissione sospenda l&rsquo;iter di discussione della legge, condividendo con l&rsquo;intera Commissione un percorso di audizione sul tema pi&ugrave; generale e qualificante del sostegno alla natalit&agrave;&rdquo;.<br />&nbsp;

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.