Confcooperative: “Assurd” è coraggio imprenditoriale e solidarietà

Il presidente di Confcooperative di Basilicata, Giuseppe Suanno, fa sapere che “Confcooperative di arricchisce di una nuova realtà imprenditoriale che ha fatto dell’integrazione e della solidarietà i due pilastri fondamentali del suo percorso”.
Il riferimento di Suanno è alla Cooperativa Riccodentro, nel nome un omaggio a Riccardo Biazzo (operatore dell’Apofil scomparso prematuramente), che ha dato vita ad “Assurd”, una pucceria-birreria in pieno centro storico di Potenza, gestita da quattro ragazzi di cui due educatori, che si sono conosciuti nella sede dell’Aipd, l’Associazione italiana persone Down. “Orazio Cammarota, Paolo Girasole, Dino Ricci e Michele Videtta – fa sapere Suanno – sono quattro ragazzi che, dopo aver condiviso un percorso lungo dieci anni, realizzano la loro ‘piccola impresa meridionale’ (come piace a loro definirla) che si caratterizzerà per i suoi prodotti ‘made in sud’. Confcooperative di Basilicata – continua il presidente – assiste ed accompagna i quattro ragazzi che hanno inteso dare gambe alla loro idea, che si porta dietro tutta la burocrazia che sta dietro all’apertura di un’attività, ma anche l’appartenenza territoriale con il Sud e la voglia di non emigrare. Un esempio di coraggio – conclude Suanno – in un momento difficilissimo: una nuova idea che ha fatto di quattro ragazzi quattro neo imprenditori che hanno scommesso nella loro idea imprenditoriale in un momento nel quale le difficoltà sembrano frenare ogni iniziativa ma non la speranza di farcela di Orazio, Paolo, Dino e Michele.

bas 08

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.