Consorzio Asi: collaudato raccordo ferroviario in area industriale

È stato collaudato ieri, da parte di Rfi, il raccordo ferroviario a servizio dello stabilimento Fiat-Sata nell’area industriale di Melfi.
L’intervento, realizzato dal Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Potenza grazie ai fondi PO FESR 2007-2013 per un importo complessivo di oltre 500mila euro, ha riguardato il ripristino, la manutenzione straordinaria ed il miglioramento funzionale del raccordo.
“Si tratta di un’opera strategica per la Fiat-Sata di Melfi – evidenzia in una nota  il commissario Asi Donato Salvatore –  che va ad agevolare ed implementare in maniera significativa l’attività produttiva di una tra le più importanti realtà industriali della regione.
L’opera è stata realizzata con l’obiettivo di migliorare la funzionalità dell’infrastruttura ferroviaria che collega lo stabilimento Fiat-Sata alla rete ferroviaria nazionale, oggi ancora più importante se si considera la recente realizzazione di nuovi modelli Fiat da lanciare sul mercato e prodotti proprio nello stabilimento lucano.
Sono le attività di questo tipo – sostiene ancora Salvatore – realmente a sostegno del tessuto industriale, che traducono e giustificano tutti gli sforzi e le attività messe in atto dal Consorzio, volti a realizzare servizi sempre migliori e sempre più rispondenti alle reali necessità del mondo imprenditoriale.
L’intervento rappresenta infatti anche l’impegno dell’Ente a supportare il prevedibile incremento di traffico ferroviario derivante dagli investimenti FIAT nello stabilimento di San Nicola di Melfi".

BAS 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.