Da oggi riprende l'attività produttiva al Centro Olio Val d’Agri

Al Centro Olio Val d’Agri riprende da oggi la normale attività produttiva. Dal 26 gennaio scorso, infatti, l’impianto e i 27 pozzi afferenti sono stati fermati. Ventuno giorni di stop, di cui 11 di fermo totale nel corso dei quali sono state completate le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria dell’impianto, nonché alcune attività propedeutiche all’avvio della nuova linea di trattenimento gas. Oggi l’Eni, in una conferenza stampa, ha presentato i dati sulla sicurezza. Presenti all’incontro con i giornalisti: Antonio Baldassarre, responsabile coordinamento operativo e supporto affinità Eni, Enrico Trovato, responsabile distretto meridionale Eni e Francesco Manna, rsponsabile relazioni istituzionali locali Eni.
Sulle 165mila ore lavorate infortuni pari a zero, sono state revisionate 950 apparecchiature e realizzati 3500 collegamenti meccanici ed elettrici per il prossimo avvio della quinta linea.
La fermata generale ha previsto il progressivo arresto di tutti i pozzi e le apparecchiature del Centro Olio, quindi il riavvio degli impianti dopo le attività di manutenzione. Le fasi più sensibili, quella iniziale sulla depressurizzazione delle apparecchiature e quella finale di ripressurizzazione, caratterizzate da transitori di processo con visibilità di fiaccola rispetto alle normali condizioni di esercizio. La gradualità e il controllo delle fasi hanno ridotto gli eventi di visibilità della fiaccola a due episodi in fase di riavvio degli impianti. Il sistema di monitoraggio delle emissioni ha continuato a funzionare.
Un lavoro intenso negli ultimi giorni che ha visto impegnate nel suo picco massimo 1400 unità h24 anche per le attività che il Centro dovrà fare per il futuro. “Qui in Basilicata – hanno sottolineato i responsabili dell’Eni – si è formato un polo di ecceellenza, un grande patrimonio industriale. Un banco di prova per il futuro. Durante questa attività di fermo, molto complessa, abbiamo rintracciato competenza anche per il proseguio delle attività. Il Centro Olio rappresenta la maggiore relatà italiana nella produzione di idrocarburi liquidi, eccellenza dal punto di vista tecnologie impiegate . Un’ occasione di sviluppo, il totale degli occupati lucani è arrivato al 60%. “Siamo qui oggi a celebrare un successo legato alle persone coinvolte in questa attività, in Basilicata c’è spazio per creare un’industria solida per l’intera regione”.
bas 03

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.