Nuova tappa a Matera tragitto culturale “Tu non conosci il Sud”

Torna nella città dei Sassi, il 28 e il 29 novembre 2015, il progetto culturale itinerante “Tu non conosci il Sud”, prodotto dall’associazione Veluvre – Visioni Culturali, con la direzione artistica del giornalista e saggista Oscar Iarussi. Il tragitto di “Tu non conosci il Sud” è partito da Bari giusto un anno fa con una serie di incontri e spettacoli (Rocco Papaleo, Sergio Rubini, Roberto Cotroneo, Gianluca Arcopinto, Erica Mou) e con la mostra del grande fotografo Ferdinando Scianna “Il Sud e le donne”. La mostra di Scianna fu poi allestita lo scorso aprile negli ambienti ipogei di Casa Cava con uno straordinario successo di pubblico e di consensi sulla stampa, bissato nel castello aragonese di Otranto dove è rimasta aperta da giugno a settembre (30.000 visitatori e incontri a latere con gli scrittori Roberto Cotroneo e Nicola Lagioia fresco del Premio Strega 2015).
Adesso “Tu non conosci il Sud” rilancia a Matera con due giorni di riflessioni, inedite spettacolazioni, mostre e percorsi urbani all’insegna delle passioni e degli interessi del Mezzogiorno. Ma “non è solo una questione meridionale”, come recita il titolo della serata di sabato 28, giacché i suoni, i pensieri e le immagini giungeranno a Matera anche da altri Sud. E’ il caso dell’anteprima del film Mediterranea, elogiato solo qualche giorno fa dal “New York Times” e finalista al Lux Prize del Parlamento europeo, che racconta una storia dell’esodo dall’Africa verso l’Europa del benessere e del malessere, fino alla Calabria. Regista è il trentenne italo-americano Jonas Carpignano che a Matera accompagnerà il film, reduce dagli applausi nei più importanti festival internazionali della stagione (da Cannes a Venezia), e racconterà la sua scelta di lasciare New York per qualche tempo e trasferirsi nel nostro Mezzogiorno con un collettivo di cineasti statunitensi ed europei fra i più interessanti della scena di oggi.
Il tutto si svolgerà a Casa Cava – sempre a ingresso gratuito – dove durante le due giornate del 28 e 29 novembre si alterneranno appunto incontri a più voci, reading e racconti. Ulteriori iniziative, parimenti inedite, animeranno nelle stesse giornate del 28 e 29 novembre altri luoghi della città capitale promessa della cittadinanza culturale europea (nel 2019 e, speriamo, oltre).
Tu non conosci il Sud nasce per approfondire i temi di un nuovo Meridione finalmente libero dagli stereotipi della sconfinata Gomorra criminogena e del folklore mediterraneo tutto tarallucci e pizzica. Tu non conosci il Sud ha l’ambizioso desiderio di coinvolgere i luoghi e i cittadini incontrati lungo il percorso per restituire loro concretezza simbolica. Il punto è riconquistare l’onore culturale del Sud, troppo spesso mortificato o dimenticato, in primis nelle agende della politica. Come? “Proviamo a riconoscere e a far conoscere le esperienze, le qualità e le novità del Sud di oggi”, dice il curatore Oscar Iarussi.

BAS 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.