Il Consiglio regionale approva la riforma dell’Arpab

Carta dei servizi, certificazione delle reti di misura, distinzione fra attività obbligatorie e non obbligatorie e informazione ambientale per i cittadini al centro della nuova normativa. Via libera anche ai bilanci 2014/2016 e 2015/2017 dell’Ente

Il Consiglio regionale ha approvato, oggi, a maggioranza (con 12 voti favorevoli di Pd, Pp, Ri e del consigliere Romaniello del Gruppo misto; 1 voto contrario di M5s) un disegno di legge della Giunta sulla riforma dell&rsquo;Agenzia regionale per l&rsquo;ambiente della Basilicata (Arpab). Prima del voto i consiglieri Rosa (Lb-Fdi) e Napoli (Pdl-Fi) hanno abbandonato l&rsquo;aula dichiarando di non partecipare al voto perch&eacute; &ldquo;il disegno di legge non garantisce un quadro normativo che rispetti i principi sanciti a livello nazionale. La Camera dei Deputati &ndash; hanno ricordato Rosa e Napoli – ha approvato all&#39;unanimit&agrave; una proposta di legge di riforma del Sistema Nazionale della Protezione Ambientale e si attende ora il voto del Senato&rdquo;.<br /><br />La nuova normativa, che si compone di 42 articoli, ha lo scopo di razionalizzare l&rsquo;organizzazione e il funzionamento dell&rsquo;Agenzia, disciplinando le attivit&agrave; istituzionali per assicurare omogeneit&agrave; ed efficacia all&rsquo;azione conoscitiva e di controllo pubblico dell&rsquo;ambiente, a supporto delle politiche di protezione ambientale e di sostenibilit&agrave;.<br /><br />Gli organi dell&rsquo;Arpab sono il direttore generale e il Revisore unico dei conti. Nel testo vengono distinte le attivit&agrave; obbligatorie (quelle svolte dall&rsquo;Arpab per la Regione, gli Enti sub regionali, le Province, i Comuni e gli Enti Parco regionali) da quelle non obbligatorie e definite le attivit&agrave; di informazione e conoscenza ambientale che aiutano il rapporto con la cittadinanza. L&rsquo;Arpab dovr&agrave; svolgere le sue attivit&agrave; istituzionali secondo i pi&ugrave; elevati standard di qualit&agrave; ed affidabilit&agrave;, dovr&agrave; accreditare i propri laboratori e sottoporre a processi di certificazione le proprie reti di misura, monitoraggio e controllo. Introdotta la Carta dei servizi in cui sono indicate le attivit&agrave; istituzionali che l&rsquo;Arpab deve svolgere con riferimento alle matrici aria, acqua e suolo, sottosuolo e rifiuti, nonch&eacute; ai fattori di inquinamento di tipo fisico (radioattivit&agrave;, rumore ed emissioni elettromagnetiche ) e biologico, nel rispetto di quanto previsto sia dalla normativa vigente di riferimento sia dagli indirizzi della Giunta, nonch&eacute; dal piano regionale integrato della salute e dei servizi alla persona e alla comunit&agrave;.<br /><br />La Giunta regionale, entro il 30 ottobre di ogni anno, approva gli indirizzi e gli obiettivi prioritari, e ne verifica semestralmente il raggiungimento, ai quali le attivit&agrave; dell&rsquo;Arpab devono uniformarsi, individuando in particolare il contributo regionale ordinario per lo svolgimento delle attivit&agrave; istituzionali obbligatorie e il fondo che sar&agrave; utilizzato per cofinanziare i progetti speciali statali e comunitari a cui l&rsquo;Agenzia intende candidarsi.<br /><br />Nel dibattito che ha preceduto la votazione sul provvedimento sono intervenuti oltre al presidente della Regione, Pittella che ha illustrato il disegno di legge, i consiglieri Mollica (Udc), Napoli (Pdl-Fi), Pace e Romaniello (Gm), Galante (Ri), Perrino (M5s) e Cifarelli (Pd).<br /><br />Collegato al disegno di legge &egrave; stato approvato all&rsquo;unanimit&agrave; un ordine del giorno d&rsquo;iniziativa dei consiglieri Cifarelli e Romaniello sui vincitori di concorso pubblico assunti a tempo determinato dall&rsquo;Arpab il cui contratto scade ad ottobre. Con il documento si impegna la Giunta regionale nell&rsquo;ambito delle proprie prerogative di indirizzo &ldquo;a farsi carico, fermo restando l&rsquo;autonomia dell&rsquo;Arpab nel definire, di concerto/confronto con le OO.SS.&nbsp; i propri fabbisogni di personale, delle eventuali risorse aggiuntive per il prosieguo dei contratti in essere, nelle more della definizione della nuova pianta organica dell&rsquo;Arpab. Il prosieguo dell&rsquo;attivit&agrave; lavorativa per i lavoratori assunti con contratto a tempo determinato&nbsp; riguarda solo quelli vincitori di concorso di cui alla graduatoria in essere&rdquo;.&nbsp;<br /><br />Successivamente sono stati approvati a maggioranza, con due distinte votazioni,&nbsp;i disegni di legge sul &ldquo;Bilancio di previsione 2014 e bilancio pluriennale 2014-2016 dell&rsquo;Arpab&rdquo; (con 10 voti favorevoli di Pd, Pp e Ri; 2 voti contrari dei consiglieri Miranda Castelgrande &ndash;Pd e Romaniello &ndash;Gm) e sul &ldquo;Bilancio di previsione pluriennale relativo al triennio 2015-2017 dell&rsquo;Arpab&rdquo; (con 11 voti favorevoli di Pd, Pp e Ri; 1 voto contrario del consigliere Romaniello del Gruppo misto).<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.