UIL-PENSIONATI: SU FLESSIBILITA’ USCITA PER PENSIONE

La decisione della Consulta che non darà corso al referendum impone significative modifiche alla Legge Fornero sulle pensioni. Per la Uil e la Uil Pensionati prioritariamente occorre intervenire su due aspetti reintroducendo una flessibilità in uscita tra 62 e 70 anni, lasciando dunque la libertà di scelta ai lavoratori – questo consentirebbe, tra l’altro, di riattivare un positivo turn over nel mercato del lavoro – e rivalutando pienamente le pensioni in essere anche con un taglio delle tasse per i pensionati, che oggi pagano le imposte più alte d’Europa. A sostenerlo è il segretario regionale della Uil-Pensionati Vincenzo Tortorelli che aggiunge: la Legge Monti-Fornero sulle pensioni è stata la più gigantesca operazione di cassa fatta sul sistema previdenziale italiano con un prelievo di circa 80 miliardi di euro per il periodo 2013-2020. Oggi esiste un problema di equità e di adeguatezza del sistema che deve essere affrontato riprendendo l’indicizzazione piena delle pensioni, rivalutando le pensioni in essere attraverso la valorizzazione della contribuzione versata e abbassando le tasse sui trattamenti pensionistici. Per la UIL – continua Tortorelli – esiste poi un problema più generale di adeguatezza delle pensioni future, tanto più nel sistema contributivo dove il meccanismo di rivalutazione dei montanti, legato alla media delle variazioni annue del PIL nominale verificatesi negli ultimi cinque anni, sta di fatto impoverendo l’accantonamento previdenziale in particolare dei lavoratori contributivi, ma anche della quota contributiva dei lavoratori con il sistema misto. Bisogna infine affrontare la problematica relativa al prelievo contributivo posto a carico dei pensionati che svolgono attività di lavoro; riequilibrare il sistema attraverso una razionalizzazione delle tante e troppe diverse gestioni previdenziali presenti ed eliminare i privilegi ancora esistenti. Bisogna anche razionalizzare le diverse modalità di calcolo ancora esistenti per le indennità di buonuscita che spesso penalizzano alcune categorie rispetto ad altre.
bas 03

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.