Dati Svimez, Pace: penalizzato ancora il Mezzogiorno

Per il consigliere del gruppo misto “non è con ulteriori tagli – acuendo la sperequazione degli investimenti statali tra Nord e Sud – che si consente al Mezzogiorno di ripartire, anzi il contrario, si rischia di affossarlo definitivamente”

&ldquo;Apprendo con stupore e preoccupazione i dati che lo studio dello Svimez &lsquo;Spending review e divari regionali in Italia&lsquo; ci offrono. Nel 2015 il taglio della spesa pubblica in percentuale del Pil sar&agrave; del 6,2 al Sud, pi&ugrave; del doppio del Centro-Nord (-2,9). Negli ultimi anni i tagli alla spesa operati dai vari governi hanno riguardato quasi esclusivamente il Sud, penalizzandolo soprattutto per quanto riguarda gli investimenti pubblici, la cui mancanza non ha favorito la ripresa nell&#39;economia meridionale&rdquo;. Cos&igrave; Aurelio Pace, consigliere regionale del Gruppo misto e coordinatore nazionale dei Popolari per l&rsquo;Italia ha commentato i dati resi noti oggi.<br /><br />&ldquo;Se a tutto ci&ograve; si aggiungono i tagli derivanti dalla riorganizzazione degli Enti Locali &ndash; ha aggiunto Pace -, la mancanza d&rsquo;idonee infrastrutture e il non adeguamento di quelle esistenti, il quadro assume contorni preoccupanti. Non &egrave; con ulteriori tagli – acuendo la sperequazione degli investimenti statali tra Nord e Sud – che si consente al Mezzogiorno di ripartire, anzi il contrario, si rischia di affossarlo definitivamente. Non si pu&ograve; consentire di far perdere al meridione il ruolo strategico che gli compete. Il Sud si vede costretto, stante questo quadro allarmante, a pagare un prezzo insopportabile&rdquo;.<br /><br />A parere di Pace &ldquo;bisogna assolutamente e immediatamente attivarsi per avviare un&rsquo;inversione di tendenza. Renzi all&rsquo;inizio del suo mandato aveva promesso di riequilibrare il gap infrastrutturale ed economico tra Nord e Sud. Le politiche messe in atto dal suo governo, numeri alla mano, ci parlano invece del contrario. Il Mezzogiorno non pu&ograve; pi&ugrave; sopportare questa marginalizzazione nelle scelte strategiche ed economiche, esso deve ritornare protagonista come elemento trainante per lo sviluppo nazionale. Il rilancio delle politiche per e del Mezzogiorno saranno il banco di prova su cui testare la nuova classe dirigente del Sud: quella sul giudizio passato e quella sulla costruzione del futuro&rdquo;.<br /><br /><br /><br />

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.