Ippovia: un nuovo progetto targato Gal Bradanica

Si rafforza l’immagine complessiva della collina materana attraverso la messa a sistema di un nuovo progetto pilota che vede nella nascita della prima ippovia della provincia di Matera e nella valorizzazione della viabilità minore un potenziamento, complessivo, di servizi turistici in grado di intercettare interessanti target di mercato legati ai segmenti: sport e natura.
Il percorso organizzato nella logica di itinerario turistico multi-target, ideale anche per attività di walking, trekking e mountain bike, sarà inaugurato e presentato sabato 17 ottobre alle ore 10:30 presso il Santuario di Sant’Antonio Abate – Altojanni di Grottole. 
Il percorso ha dichiarato il Presidente del GAL Bradanica Leonardo Braico ha puntato alla  valorizzazione della viabilità minore e della rete di “vie verdi”  costituite da strade sterrate, antiche mulattiere, strade d’argine fluviale e vie storiche di antiche transumanze e rappresenta un’esperienza di emozionante “cammino” tra le bellezze storiche-archeologiche e naturalistiche esistenti tra i comuni di Grassano, Grottole, Irsina e Tricarico. Un itinerario turistico intercomunale di circa 40 km, riqualificato con segnaletica di orientamento e piccole staccionate.
L’Ippovia – ha concluso Braico –  insieme ad innovativi attrattori turistici- culturali,  ad un’ospitalità diffusa di qualità, ed alla progettazione e messa a sistema di eventi di richiamo, rappresenta un  ulteriore elemento in grado di potenziare e diversificare l’offerta turistica della Città di Matera e della vicina Costa Jonica.

bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.