Fca Melfi, Napoli: rilancio aziende indotto automotive

Il capogruppo di Forza Italia: “Pensare a ricadute per le imprese lucane dell’indotto”

&ldquo;L&#39;annuncio dell&#39;introduzione di una linea marittima diretta fra il porto di Civitavecchia e quelli di Halifax, in Canada, e Baltimora, negli Stati Uniti, su iniziativa del gruppo armatoriale Grimaldi Napoli, per trasportare le auto prodotte nello stabilimento Fca di Melfi, quindi la Renegade, la prima Jeep costruita fuori dagli Usa e la 500X, &egrave; un ulteriore segnale positivo sul presente e sul futuro dello stabilimento lucano&rdquo;. E&rsquo; quanto afferma il capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale, Michele Napoli.<br /><br />&ldquo;Siamo in presenza di ricadute importanti per l&#39;indotto &ndash; sottolinea Napoli &ndash; e, quindi, per l&#39;economia del Paese, che devono vedere anche le imprese lucane del comparto autotrasporto e servizi logistici beneficiare di questo effetto. La Regione deve accompagnare questo processo, anche attraverso il rilancio dei siti industriali dismessi, il riposizionamento dei sistemi imprenditoriali locali, il sostegno agli investimenti, il rilancio dei distretti industriali, delle reti d&rsquo;impresa, promuovendo la crescita e la riqualificazione delle aziende coinvolte negli indotti automotive.&nbsp; Dunque &ndash; continua Napoli – un piano industriale sostenuto dal Programma Fesr 2014-2020 per dare risposta alle esigenze di riorganizzazione strutturale del sistema produttivo regionale, per realizzare un nuovo modello di sviluppo territoriale, per spingere le realt&agrave; produttive locali verso processi di riposizionamento competitivo, con azioni volte alla internazionalizzazione e alla innovazione&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Un impegno che deve favorire la sviluppo di sinergie con i centri di ricerca e, in particolare, con il Campus Tecnologico, che sta sorgendo a San Nicola di Melfi con finanziamenti al 50 per cento di Regione e Gruppo Fca.&nbsp; E&rsquo; qui &ndash; rimarca il consigliere – che si far&agrave; la ricerca nel comparto dell&rsquo;auto ed &egrave; da qui che devono estendersi le collaborazioni con Unibas, con centri ed istituti specializzati ed aziende per fronteggiare al meglio la competizione estera e mondiale. Non &egrave; un caso che, oggi, un&rsquo;automobile su due viene assemblata in Asia, con la Cina diventata il pi&ugrave; grande mercato mondiale di auto.&nbsp; Senza sottovalutare che la Fiat Punto, secondo informazioni di stampa nazionale, potrebbe tornare a Torino, in quella fabbrica di Mirafiori dove il modello attuale (che all&#39;epoca si chiamava Grande Punto) veniva gi&agrave; prodotto prima dello spostamento di tutte le linee a Melfi, le opportunit&agrave; per le Pmi lucane e, in generale, per quelle italiane che si occupano di componentistica, sono inoltre legate all&#39;ottimo risultato conquistato a gennaio dal mercato europeo con il Gruppo Fiat – Chrysler che ha fatto registrare, nel mese appena trascorso, un incremento del 5,8 per cento,&nbsp; ovvero ben 63.500 vetture distribuite nel vecchio continente&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Analizzando il risultato dei singoli brand appartenenti al Gruppo Fca &ndash; precisa Napoli – &egrave; il marchio Jeep a guidare la crescita, con un incredibile rialzo del 164 per cento. Tra i singoli modelli, invece, troviamo nuovamente la Fiat 500 e la Panda, leader incontrastate del &lsquo;segmento A&rsquo;, con 14mila immatricolazioni in pi&ugrave; per la 500 ed un incremento del 7 per cento rispetto a gennaio 2014&rdquo;.<br /><br /><br /><br /><br />

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.