Burgentia d'autore, sabato conversazione con Onofrio Pagone

Continua la rassegna d'autore "Burgentia" con una giornata dedicate alle donne con  il romanzo "Io non ho sbagliato" di Onofrio Pagone, redattore capo centrale   de "La Gazzetta del Mezzogiorno" e tra le più autorevoli firme del giornalismo italiano. L'appuntamento è per sabato 26 novembre, alle ore 19,30 nella Sala Ex Refettorio del Comune di Brienza, alla presenza del sindaco, Donato Distefano, del Presidente della IV Commissione regionale, Luigi Bradascio, dell'assessore regionale alla sanità, Flavia Franconi dell'assessore alla cultura, Angela Scelzo e dell'assessore del Comune di Satriano, Teresa Pignata. Condurrà la serata la giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno, Antonella Inciso.
Il nuovo lavoro di Pagone racconta la storia vera di una minorenne romena e della sua maternità negata in Italia.
Il libro, pubblicato da Giraldi Editore di Bologna, è ispirato a una vicenda realmente accaduta tra la Romania e la Puglia in un periodo immediatamente precedente l'ingresso di Bucarest nell'Unione Europea, avvenuto il primo gennaio del 2007.
Una storia di immigrazione clandestina per necessità, di fuga dagli affetti smentiti per inseguire i sogni e una maternità imprevista, tra vicissitudini dolorose e violente.
Onofrio Pagone  trasfigura la cronaca alternando la descrizione dei fatti con la riflessione intorno alle vicende narrate. Ne scaturisce un romanzo sociale ed emozionale, di denuncia del malfunzionamento della Giustizia in Italia e di approfondimento di temi quali l'adozione e il rapporto genitori-figli.
"Si conferma l'impegno dell'Amministrazione Comunale a promuovere la cultura – ha detto l'assessore alla cultura, Angela Scelzo – come volano per lo sviluppo del territorio. Lo conferma la qualità degli autori e la scelta delle opere che raccontano le problematiche della società attuale. Nella giornata contro la violenza sulle donne abbiamo voluto dedicare una serata al complesso mondo femminile con un libro di grande impatto emotivo e di fortissima denuncia sociale che il libro di Pagone racchiude in sè". 
"Siamo orgogliosi della strada che stiamo percorrendo sul fronte culturale – ha detto il sindaco, Donato Distefano- convinti che la cultura possa essere la chiave di volta della nostra comunità e della riscoperta dei suoi valori fondanti".
Onofrio Pagone (giornalista)  ha lavorato per l’agenzia Ansa ed è stato inviato di guerra in Somalia e in Albania. Nel ’98 gli è stato conferito al Quirinale il “Premio Saint Vincent di Giornalismo” per i suoi servizi di cronaca sull’esodo biblico di profughi albanesi lungo le coste pugliesi.

bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.