Sessione comunitaria, Consiglio approva relazione annuale

L’Assemblea ha preso atto dello stato di attuazione al 31/12/2015 dei programmi regionali per i periodi 2007-2013 finanziati con i fondi Fesr, Fse e Feasr e delle iniziative che la Giunta regionale intende intraprendere per il periodo 2014-2020

Con 14 voti favorevoli di Pd, Pp, Ri, Udc, Psi e del consigliere Pace del gruppo misto, 4 voti contrari di M5s, Pdl-Fi e del consigliere Romaniello del gruppo misto il Consiglio regionale ha preso atto del documento sullo stato di attuazione al 31/12/2015 dei programmi regionali per i periodi 2007-2013 finanziati con i fondi Fesr, Fse e Feasr e delle iniziative che la Giunta regionale intende intraprendere nell&rsquo;attivazione delle risorse comunitarie (Fesr, Fse e Feamp) per il periodo di programmazione 2014-2020.<br /><br />Le operazioni cofinanziate del Po Fesr sono state 2330 suddivise in otto Assi (accessibilit&agrave;, societ&agrave; della conoscenza, competitivit&agrave; produttiva, valorizzazione dei beni culturali e naturali, sistemi urbani, inclusione sociale, energia e sviluppo sostenibile, governance e assistenza tecnica) con una spesa complessiva al 31 dicembre 2015 pari a 791 mln di euro, superiori del 5 per cento rispetto alla dotazione del programma stesso (752,19 milioni di euro). Il Po Fesr 2014-2020, approvato dalla Comunit&agrave; europea il 17 agosto 2015, prevede uno stanziamento di 826 mln di euro di cui 50% Fesr (413 milioni di euro) e 15% a carico del bilancio della Regione (124 milioni di euro) ed &egrave; articolato in nove Assi prioritari (ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione, agenda digitale, competitivit&agrave;, energia e mobilit&agrave; urbana, tutela dell&rsquo;ambiente ed uso efficiente delle risorse, sistemi di trasporto e infrastrutture di rete, inclusione sociale, potenziamento del sistema di istruzione, assistenza tecnica).<br /><br />Riguardo al Po Fse Basilicata, al 31 dicembre 2015, si registra per il periodo 2007-2013 l&rsquo;assunzione di impegni per un importo superiore al 100% della dotazione finanziaria, pari a circa 322 mln di euro, ed una certificazione delle spese alla Commissione Europea, al 30 giugno 2016, superiore al 97%. Relativamente al periodo 2014-2020, gli interventi attivati hanno investito tutte le aree strategiche chiave individuate nel programma operativo: risposta alla grave crisi occupazionale, risposta al rilevante aumento della povert&agrave;, sostegno alla strategia di sviluppo regionale attraverso la qualificazione del capitale umano, investimento a sostegno dell&rsquo;evoluzione strutturale del sistema della Pubblica Amministrazione. E&rsquo; stato impegnato complessivamente un importo finanziario di 11,81 milioni di euro, pari al 4,08% della dotazione totale del Programma e sono stati programmati interventi per oltre 39 milioni di euro.<br /><br />Per quanto concerne il Programma di sviluppo regionale Feasr Basilicata, lo stato di attuazione del Psr (Programma di sviluppo rurale) nel periodo 2007-2013 in termini di spesa ha erogato un totale di 352,62 milioni di euro con utilizzo delle risorse finanziarie rispetto alla disponibilit&agrave; totale del programma pari al 96,27 per cento. Per il periodo di programmazione 2014-2020 la dotazione finanziaria complessiva, approvata dalla Commissione europea nel novembre 2015, &egrave; pari a 680 milioni di euro.<br /><br />Sono intervenuti nel dibattito oltre al presidente Pittella che ha illustrato la relazione, i consiglieri Napoli (Pdl-Fi), Santarsiero, Spada, Lacorazza e Polese (Pd), Romaniello e Pace (Gm), Perrino (M5s).<br />&nbsp;

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.