Presentato “Storia e cultura dei comuni del Gal Bradanica”

Si è tenuto mercoledì 27 luglio 2016 alle ore 19, nella splendida cornice del chiostro dell’Abbazia di S.Michele Arcangelo a Montescaglioso, il Gal Bradanica in collaborazione con l’amministrazione comunale la presentazione del volume intitolato “Storia e cultura dei comuni del Gal Bradanica”.
L’intento alla base della pubblicazione è quello di indicare percorsi storici, culturali, paesaggistici dei comuni del Gal Bradanica, per costruire sinergie virtuose e momenti di condivisione delle grandi potenzialità di cui sono espressioni i comuni della collina materana.
“La storia e le tradizioni di ogni comunità ci aiutano a riscoprire i valori legati alla cultura popolare tramandata dai nostri antenati – ha dichiarato il Presidente Gal Bradanica  Leonardo Braico – e nelle azioni che abbiamo realizzato abbiamo posto al centro della nostra attenzione le prospettiva di crescita e di impegno occupazionale che possono nascere dalla messa a valore dei nostri beni materiali e immateriali. Il futuro sarà sempre più fondato sulla capacità che avranno i territori di rappresentarsi, ma soprattutto, di mostrare il lato più corrispondente alla richieste espresse dal mercato, turistico, come delle esperienze. I Gal – ha quindi evidenziato Braico – oggi si trovano di fronte a side di grande importanza, che devono saper affrontare guardando al futuro”. Presenti all’incontro, che ha incontrato un vasta presenza di pubblico,   il sindaco Vincenzo Zito, che ha messo in evidenza come spetti ai giovani rendersi protagonisti dei futuri programmi di intervento e sviluppo dei territori, e l’Assessore alla cultura   Maria Scaramuzzo ha dichiarato che le fotografie, inaugurate attraverso una apposita mostra nei locali dell0’Abbazia,  rappresentano un viaggio emozionale tra i comuni della provincia di Matera situati nel territorio del Gal Bradanica: Irsina, Grassano, Grottole, Miglionico, Montescaglioso e Pomarico. Al tavolo, moderato da Pino Gallo, Vincenzo Scalcione ha relazionato in merito agli aspetti identitari che costituiscono l’offerta culturale, compresa all’interno dei comuni del Gal Bradanica. “Si riannodano percorsi, mai interrotti, in verità; luoghi che rimandano con filo estremamente comprensibili ad eventi, bellezze artistiche, che si disvelano all’occhio del viaggiatori, lungo le strade della collina materana”.

bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.