Lis, il Cad di Matera ospita Orazio Romeo

 Il 15 Ottobre 2016, presso la Biblioteca Provinciale di Matera in via Roma alle 17.30, il Cad di Matera ospiterà Orazio Romeo, autore di tre importanti dizionari dei segni (Dizionario dei Segni, Grammatica dei Segni, Il Dizionario tematico dei Segni) pubblicati dalla Zanichelli, per un approfondimento psico-educativo sulla diffusione e l’integrazione della LIS nei contesti educativi.
Nella suo curriculum vitae, Romeo vanta una lunga e ricca formazione presso Gallaudet University di Washington, unica Università al mondo per i sordi, su cui ha costruito la sua metodologia innovativa per l’apprendimento della lingua dei segni nei diversi contesti educativi.
A cura del Dipartimento LIS del Cad di Matera, composto da interpreti e studenti della Lingua dei Segni, con l’obiettivo di accogliere ed ascoltare qualsiasi forma di disagio proveniente dal mondo sordo, l’evento ha come finalità quello di creare uno spazio condiviso di integrazione tra cultura sorda ed udente, con i seguenti obiettivi:
– abbattimento delle barriere della comunicazione;
– imparare tramite il gioco e le favole.
L’evento rientra nelle numerose attività culturali del CAD di Matera che hanno l’intento di prevenire ed intervenire sul disagio nelle sue molteplici sfumature.
Il CAD si pone come centro di ascolto dove professionisti, appartenenti a diverse aree di competenza (legale, psicologico, socio-educativo, ecc.) offrono la loro prima consulenza gratuita alla cittadinanza, con l’obiettivo di trovare soluzioni olistiche ai problemi del cittadino, attivando, eventualmente, le risorse presenti sul territorio materano.

bas04 

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.