Presentato a Terranova progetto di educazione alimentare

Presentato a Terranova il progetto “Crescere sani”, promosso dall’Associazione culturale e sportiva Pollinolandia e dall’Istituto Comprensivo “Nicola Sole”, e che vede tra i soggetti partner Campagna Amica della Coldiretti, il Comune di Terranova di Pollino, l’Avis comunale e l’ASP. La presentazione si è svolta nell’aula consiliare del Comune, ed ha visto la presenza attenta dei bambini, dei loro genitori, ma anche di tanti cittadini sensibili alle tematiche.
Il progetto intende perseguire la lotta contro le dipendenze, nello specifico la dipendenza da cibo e stili di vita non sani.
Per Cinzia Labanca, presidente dell’Associazione Pollinolandia, “con il progetto si intende realizzare un’ampia azione di sensibilizzazione, informazione e formazione diretta ai cittadini più giovani, bambini e ragazzi, con l’intento di coinvolgere per loro tramite le famiglie, e fornire una adeguata informazione relativamente a pratiche di corretta alimentazione e l’importanza di assumere stili di vita sani e sostenibili, promuovere e sostenere percorsi di conoscenza e riscoperta dell’alimentazione tipica e delle tradizioni agricole del territorio, promuovere percorsi volti a incentivare l'assunzione di stili di vita sani e sostenibili”.
Il progetto vuole così rendere i giovani cittadini protagonisti nel processo di coinvolgimento, sensibilizzazione e informazione della cittadinanza relativamente alle tematiche citate.
Tante le attività che saranno effettuate nei prossimi mesi, incontri in classe, laboratori, uscite didattiche.
“Avvicinare il consumatore in modo diverso al mondo dell’agricoltura e all’alimentazione è l’impegno che la Coldiretti, con l’iniziativa Campagna Amica, ha su tutto il territorio nazionale. La scommessa è quella di offrire ai consumatori di domani un’agricoltura moderna e sostenibile che tende a riscoprire la genuinità perduta, i sapori e gli odori dei prodotti agricoli naturali non sopraffatti dalla manipolazione e dalla chimica” – afferma Franco Carbone, direttore della Coldiretti di Potenza.
“L’obiettivo generale è quello di promuovere la diffusione di informazioni e conoscenze sulle produzioni tipiche lucane, in base alle quali favorire lo sviluppo della consapevolezza e della coscienza critica, recuperando altresì un rapporto con il cibo e con il pasto in genere fatto anche di convivialità, comunicazione ed arricchimento culturale" – continua Carbone. “L’educazione alimentare nelle scuole rappresenta un’occasione e un’opportunità per la conoscenza e la valorizzazione dei prodotti tipici e tradizionali lucani, perché il cibo è anche e soprattutto cultura, che deve essere salvata proprio partendo dalla scuola con azioni specifiche”.

bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.