Cyberbullismo, femminicidio, turismo e lavoro alcuni dei temi trattati dai circa 250 studenti di alcuni Istituti superiori della provincia di Potenza che hanno partecipato alla quarta edizione del progetto promosso dal Consiglio regionale
Si è conclusa, oggi, a Potenza presso l’Aula magna dell’università degli studi della Basilicata, la quarta edizione del progetto “Giovani In – Formati” promosso dal Consiglio regionale della Basilicata per portare l’informazione locale nelle scuole. Circa 250 studenti di alcuni degli Istituti superiori della provincia di Potenza che hanno partecipato all’iniziativa (Liceo Scienze umane “Gianturco” , Istituti di istruzione superiore “Nitti” e “L. Da Vinci” di Potenza e sezione di Avigliano, Liceo scientifico “Federico II” e Iis “Righetti” e “Gasparrini” di Melfi, Istituto tecnico agrario di Villa d’Agri – Marsicovetere) hanno presentato gli elaborati prodotti con l’aiuto di un tutor giornalista di uno dei quotidiani locali (“La Gazzetta del Mezzogiorno”, “La Nuova del Sud”, “Il Quotidiano del Sud”) e del pool di radio locali.<br /><br />L’era moderna dell’analfabetismo, lavoro, Europa, turismo, l’emigrazione di ieri e di oggi, ambiente e territorio alcune delle tematiche affrontate nell’ambito dell’iniziativa “Quotidiani locali in classe”. I giovani redattori “in erba” hanno prodotto dei giornalini di classe e si sono cimentati con l’edizione di un Tgr e con interviste video. A fare da tutor i giornalisti Mimmo Sammartino per “La Gazzetta del Mezzogiorno”, Alfonso Pecoraro per “Il Quotidiano del Sud” e Daniele Corbo per “La Nuova del Sud”.<br /><br />Gli studenti, dopo la proiezione dei filmati e la lettura degli elaborati, hanno interloquito con il presidente del Consiglio regionale Francesco Mollica, che ha risposto alle loro domande sulla difesa dell’ambiente, sull’importanza della ‘memoria’ per costruire messaggi di pace, sulle strategie per ridurre la disoccupazione e la fuga dei cervelli. Dopo aver plaudito al giovane studente della IV B dell’Iis “Nitti” di Potenza, Donato Telesca, che rappresenterà l’Italia ai campionati mondiali di pesistica paralimpica, una dimostrazione di come la passione possa trasformarsi in molla per l’affermazione personale, Mollica ha detto che “la Basilicata non è più la ‘Cenerentola’ tra le regioni ma sa esprimere forti potenzialità e Donato ne è solo un esempio”. “Voi ragazzi – ha proseguito rivolgendosi agli studenti – siete la ‘Buona Scuola’. Con il progetto ‘Giovani In – Formati’ abbiamo voluto offrirvi degli strumenti utili a comprendere non solo le tecniche dell’informazione ma anche ad avere un approccio consapevole su ciò che accade attorno a voi. La sinergia tra mondo della scuola, istituzioni e operatori dell’informazione unita alla passione per lo studio, all’impegno e alla partecipazione attiva potrà consentirvi di diventare in futuro i protagonisti della vita sociale e politica della nostra comunità”.<br /><br />La seconda parte della giornata è stata dedicata ai lavori prodotti per la sezione “Citizen Journalism con la Radio”. Gli studenti hanno presentato una serie di spot radiofonici realizzati con la guida della giornalista Angela Di Maggio. Femminicidio, parità di genere, cyberbullismo, lavoro sommerso, promozione turistica alcuni degli argomenti affrontati. A rispondere a una serie di quesiti posti dai giovani studenti la presidente Crpo, Angela Blasi, la presidente del Corecom Basilicata, Giuditta Lamorte, il Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Vincenzo Giuliano e la presidente del Forum nazionale dei giovani, Maria Pisani.<br /><br /><br /><br /><br /><br />