Incendi Metapontino, Castelluccio: salvare aziende

Per il vice presidente del Consiglio regionale “al centro dell’impegno della Regione ci deve essere la salvaguardia dei nostri patrimoni forestale, naturalistico e agricolo di qualità”

&ldquo;Il 2017&nbsp; si sta rilevando per la Basilicata l&rsquo;anno delle disgrazie. Specie per il Metapontino dove sotto attacco dopo le aziende agricole e produttive adesso sono quelle turistiche e balneari che hanno subito gravi danni diretti ed indiretti (di immagine) dai recenti ed estesi incendi. Di fronte alle emergenze di ogni natura c&rsquo;&egrave; solo una strada da seguire: salvare le aziende, in gran parte familiari e di piccole dimensioni, e con esse i beni principali del Metapontino che sono l&rsquo;agricoltura e il turismo che hanno un destino comune e hanno bisogno di una strategia comune di sviluppo&rdquo;. E&rsquo; quanto evidenzia il vice presidente del Consiglio regionale, Paolo Castelluccio che aggiunge: &ldquo;Per questo bisogna pensare da subito al ristoro dei danni delle imprese colpite dal fuoco e correre ai ripari perch&eacute; la stagione estiva &egrave; solo all&rsquo;inizio&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Bene ha fatto l&rsquo;Assessore Braia a rivendicare un elicottero antincendio per la nostra regione &ndash; prosegue Castelluccio -. Ad esso vanno affiancati altri velivoli che abbiano come base operativa l&rsquo;aviosuperficie Mattei che ha tutte le carte in regola per svolgere compiti di protezione civile a 360 gradi. Si pensi non solo alla vicinanza con il Metapontino ma alla possibilit&agrave; di intervento aereo rapido in ogni area della regione. Quanto accaduto in questi giorni con gli incendi che hanno colpito anche Maratea e il Vulture serva da lezione per utilizzare al meglio tutte le opportunit&agrave; offerte dalla struttura aeroportuale di Pisticci, l&rsquo;unica sul territorio regionale senza alimentare inutili e dannose competizioni con l&rsquo;aeroporto di Pontecagnano-Salerno che ha altri compiti da assolvere&rdquo;.<br /><br />A parere di Castelluccio &ldquo;investire nella prevenzione degli incendi e di altre calamit&agrave; (si pensi alle alluvioni e al dissesto del suolo) anche se in una situazione non certamente facile per le finanze regionali pu&ograve; essere perseguito con politiche di rigore nella spesa pubblica e con scelte qualificanti. Al centro dell&rsquo;impegno della Regione dunque ci deve essere la salvaguardia del nostro patrimonio forestale che va definitivamente &lsquo;coniugato&rsquo; come risorsa produttiva e non pi&ugrave; assistenziale, il nostro patrimonio naturalistico attrattore principale dei turisti nel Metapontino e il nostro patrimonio agricolo di qualit&agrave;&rdquo;.<br /><br />Per l&rsquo;esponente di Forza Italia &ldquo;l&rsquo;obiettivo centrale deve essere quello di creare concrete opportunit&agrave; per lo sviluppo territoriale mettendo insieme i fattori di successo dell&rsquo;area: il turismo, i beni culturali-storico-archeologici e l&rsquo;agricoltura-prodotti alimentari di qualit&agrave;. Proprio perch&eacute; il turismo &egrave; riconosciuto come un obiettivo strategico fondamentale del progetto Matera Capitale Europea della Cultura diventa necessario convogliare tutti gli sforzi per sostanziare le ambizioni sul quale &egrave; stato costruito il progetto di&nbsp; brand costa di Metaponto ed accelerare l&rsquo;iter del Parco Magna Grecia. Un progetto &ndash; conclude – che non pu&ograve; fare a meno delle pinete e dell&rsquo;habitat naturale&rdquo;.<br /><br /><br />

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.