Nata in Basilicata Associazione di Genitori e Giovani Diabetici

Si è costituita lo scorso 17 maggio 2018, l’Associazione di Genitori e Giovani Diabetici della Basilicata, con sede a Potenza presso l’UOSD Diabetologia e Endocrinologia (2 ° Piano) dell’ASP Basilicata, in Via del Gallitello. È la prima Associazione regionale in materia di diabete giovanile (Tipo 1) ed è affiliata ad Agd Italia (http://www.agditalia.it).
“Diversi sono gli obiettivi – si legge in una nota dell’associazione – che gli associati si sono prefissati: impegnarsi nella lotta alle discriminazioni in ambito scolastico, lavorativo, sportivo, sociale e familiare del soggetto diabetico; promuovere protocolli e collaborazioni con enti sanitari e istituzioni presenti sul territorio al fine di garantire le cure adeguate e migliorare la qualità di vita del soggetto diabetico; informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sul diabete di tipo 1 e relative complicanze nonché sulle modalità di cura e monitoraggio; promuovere attività di formazione e informazioni nelle famiglie, nelle scuole, nelle attività sportive e socio-culturali, in ambito lavorativo delle persone con diabete di tipo 1; sostenere la ricerca scientifica e i nuovi metodi/terapie di monitoraggio e gestione del diabete tipo 1.
L’associazione lucana in questi primi mesi di vita ha iniziato a lavorare fattivamente, prendendo parte all’incontro AGD Italia a Roma, che si è tenuto nel mese di settembre. Un momento di formazione e di scambio, tra coloro i quali hanno vissuto in prima persona l’esperienza dell’esordio del Diabete e le tante famiglie che spesso si trovano impreparate nell’affrontare un momento così delicato della propria vita familiare. Nel corso della due giorni romana, a cui hanno preso parte la Presidente AGGD Basilicata, Angela Possidente e la consigliera Annamaria Oliveto, tanti momenti di arricchimento e consapevolezza, e un corso di formazione per la consegna di “Lino”, l’orsetto di peluche che è entrato nella vita quotidiana di tanti bambini, in tutti i nuovi esordi che dovessero verificarsi in Basilicata.
Altri appuntamenti attendono l’Associazione. Il 26 Ottobre, si terrà in Senato l’incontro per rappresentare ai referenti della XII Commissione Igiene e Sanità le maggiori criticità che vivono le nostre associazioni sul loro territorio. Mentre è programmato per il 3 Novembre il primo convegno organizzato da AGGD Basilicata sul tema “Agevolazioni economiche/lavorative per i soggetti affetti da Diabete Tipo 1”, a cui prenderanno parte diversi professionisti del campo medico e burocratico. Seguiranno ulteriori informazioni”.
Per la presidente di Aggd, Angela Possidente: «Ci siamo posti l’obiettivo di informare su cosa sia il Diabete 1, e di farci carico delle problematiche e i bisogni che hanno i bambini e i giovani affetti da questa malattia. Il nostro slogan è “Diabete non ci fai paura. Noi siamo in tanti, tu sei solo 1”, proprio per sottolineare che insieme si può affrontare questa problematica. Ad oggi come associazione abbiamo 56 soci iscritti, e contiamo che la nostra presenza sul territorio possa spingere le famiglie a essere meno timorose, invitandole quindi a entrare a far parte di questa grande famiglia».
PER SAPERNE DI PIÙ
Che cosa è il diabete mellito? Il diabete è una malattia cronica la cui causa è da imputare ai livelli di zucchero nel sangue elevati oppure ad un errata funzionalità dell’insulina. L’insulina è l’ormone, prodotto dal pancreas e nel dettaglio dalle cellule beta situate nelle isole di Langerhans ed ha una funzione di fondamentale importanza consente al glucosio l’ingresso nelle cellule bilanciandone il livello; e il suo conseguente utilizzo come fonte energetica. Quando si parla di diabete bisogna fare una netta distinzione: diabete di tipo 1, diabete di tipo 2.
Il diabete di tipo 1 il cui esordio avviene nelle maggior parte dei casi nell’infanzia e nell’adolescenza viene chiamato “diabete giovanile”e consiste in un anomalia del pancreas in cui avviene il disfacimento delle cellule beta la cui distruzione provoca la mancata produzione dell’insulina. Per ovviare a Tale mancanza si deve iniettare l’ormone ogni giorno e per tutta la vita. Esistono diversi dispositivi per la somministrazione dell’insulina ricordiamo gli iniettori a penna e microinfusori. La causa del diabete di tipo 1 non è chiara . C’è una predisposizione genetica a questa sorta di reazione immunitaria che induce l‘organismo ad autodistruggersi.
Il diabete di tipo 2 è quello più comune e si assoggetta ad una cattiva alimentazione, ereditarietà, obesità, vita sedentaria. Si distingue dal primo per il fatto che invece il pancreas produce l’ insulina ma le cellule dell’organismo non riescono ad utilizzarla.
 

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.