Mercoledì 5 giugno alle ore 9, al palazzetto dello Sport di Rossellino a Potenza si svolgerà la manifestazione conclusiva di Schools4energy, un Living Lab coordinato dal CNR-IMAA e dalla Società Energetica Lucana, con il patrocinio gratuito del Comune di Potenza e di Legambiente, finanziato dal progetto europeo Interreg MED “PrioritEE”. L’evento del 5 giugno – si legge in una nota – rappresenterà il momento conclusivo di un innovativo percorso educativo ludico-didattico finalizzato ad un uso maggiormente efficiente dell’energia che ha visto il coinvolgimento di quattro istituti comprensivi del capoluogo lucano (“Don L. Milani”, “G. Leopardi”, “L. La Vista” e “A. Busciolano”). Le scuole partecipanti, grazie al coordinamento entusiastico di insegnanti e dirigenti scolastici, hanno redatto un decalogo di buone prassi da adottare quotidianamente e riportare in famiglia per risparmiare energia a scuola ma anche a casa. Nell’ambito di School4energy il tema del risparmio energetico è stato sviluppato in modo creativo scegliendo strumenti e linguaggi espressivi differenti: disegni, video, cartelloni e videogiochi. Presso il Palapergola di Rossellino verranno, dunque, premiati i giovani vincitori delle varie categorie in concorso ma anche gli istituti comprensivi che avranno ottenuto un maggiore risparmio energetico grazie alle buone pratiche comportamentali apprese e messe in pratica nell’anno scolastico in corso. Tra gli istituti comprensivi è stata infatti attivata una vera e propria gara, “School Race – La disfida delle Scuole sull’Efficienza Energetica”, per la misurazione dell’effetto positivo ottenuto in bolletta. Il Comune di Potenza si è impegnato a restituire a tutti gli Istituti partecipanti il 50% della cifra risparmiata in bolletta. La SEL, dopo aver confrontato le bollette energetiche degli istituti comprensivi coinvolti, decreterà l’istituto comprensivo vincitore che sarà reso noto nel corso della cerimonia conclusiva e riceverà, come premio speciale messo in palio dal CNR-IMAA, la possibilità di effettuare una visita guidata a Città della Scienza di Napoli nell’anno scolastico 2019-2020. All’interno del Palapergola saranno inoltre allestiti alcuni spazi espositivi e verrà proiettato il video-racconto delle attività svolte nelle scuole. Inoltre, Città della Scienza, ENEA e Legambiente animeranno la giornata con attività didattico-educative sui temi dell’energia e dell’ambiente.