Scutari (Cs Thalia): turismo tende ad autenticità e sostenibilità

"I viaggiatori oggi vogliono vivere un’esperienza più personalizzata e fare una vera e propria full immersion nella cultura locale di una destinazione. Vogliono fare, vedere e mangiare le stesse cose degli abitanti del posto.
Il viaggio è più integrato che mai con la destinazione. Le esperienze autentiche stanno guadagnando terreno. Tour in bicicletta, degustazioni di prodotti enogastronomici ed eventi culturali come concerti o festival cinematografici sono attività popolari per persone di tutte le età, così come la voglia di condividere i propri hobby, abilità o competenze". Lo dichiara Piero Scutari, presidente del Centro studi Thalia.
"L’autenticità e la tipicità – prosegue –  sono due dei fattori principali che contribuiscono a una migliore percezione da parte del turista. Infatti , la soddisfazione viene da elementi di questo tipo: piatti, specialità, prodotti tipici locali, tradizioni, feste, abitudini, cultura, stile di vita e attività esperienziali del luogo.
Inoltre il mondo dell’ospitalità e del turismo stanno finalmente adottando i principi dell’economia circolare, e tutto grazie ai millennial.
Uno studio del CREST (Center for Responsible Travel) dice che il 73% dei millennial è disposto a pagare di più per un servizio o un prodotto sostenibile, è stato anche rilevato che “i brand che dimostrano un concreto impegno nella sostenibilità sono cresciuti di oltre il 4% a livello globale, mentre quelli che non lo hanno fatto sono cresciuti meno dell’1%.” Booking.com ha condotto uno studio che dimostra che “attualmente quasi la metà (49%) dei turisti ritiene che le problematiche sociali nelle possibili destinazioni di viaggio siano di grande importanza quando si sceglie dove andare e oltre la metà (il 58%) sceglie di non andare in una destinazione se ritiene che avrà un impatto negativo sulla vita degli abitanti locali. ”
Infine I viaggiatori non vogliono solo fare esperienze autentiche, ma anche scoprire le proprie radici e da dove vengono. Paesi che nel corso della storia hanno visto grandi flussi migratori, hanno abbracciato questa tendenza e oggi offrono la possibilità di fare tour ed escursioni per coloro che vogliono visitare le città dei loro antenati e ripercorrere i passi delle generazioni passate.
La Basilicata – conclude Scutari –  deve pensare la propria pianificazione turistica su queste strategie di sviluppo, con una riproposizione innovativa di luoghi, memorie, conoscenze, ambiente e artigianalità per fare della nostra Regione un luogo unico".

Bas 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.