Polo museale: 9 marzo “Museo fuori dal museo” a Potenza

Sabato 9 marzo approda a Potenza per la prima volta l’esperienza Museo Fuori dal Museo, realizzata con successo dal Polo Museale della Basilicata negli anni passati nei quartieri moderni della Città dei Sassi, quale inedito e coinvolgente contributo alla costruzione di una “città attiva” protagonista del percorso che ha portato Matera a diventare Capitale della Cultura 2019. Lo fa sapere in una nota il Polo museale della Basilicata.
In concomitanza con la Settimana dei Musei (5 -10 marzo 2019), durante la quale l’ingresso nei musei statali della Basilicata afferenti il Polo Museale è gratuito, il Museo Archeologico Nazionale della Basilicata Dinu Adamesteanu – Potenza come gli altri Musei archeologici lucani, ha scelto quale filo conduttore degli eventi organizzati La vita quotidiana nella Basilicata antica.
La novità è che, a Potenza, sarà il Museo ad “uscire” dalla sua sede abituale per raggiungere i cittadini all’interno di un quartiere della città, con la collaborazione del Comune di Potenza, dei restauratori della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata e di un fotografo che ha fornito le immagini per i laboratori.
Una selezione di reperti archeologici conservati nel Museo di Potenza lascerà infatti temporaneamente la sua sede naturale per essere esposta in alcuni luoghi di Rione Lucania, dove, nel corso della mattinata (dalle 9.30 alle 12.30), gli alunni dell’Istituto Comprensivo “G. Leopardi” verranno guidati alla scoperta degli aspetti più rappresentativi della vita quotidiana nella Basilicata antica.
A fare da “ciceroni”, oltre che ad animare l’iniziativa con giochi e laboratori, ci saranno anche i componenti dell’Associazione Italiana Persone Down-Sezione di Potenza, con la collaborazione dell’Associazione Family Service del quartiere e della Parrocchia di San Giuseppe Lavoratore. L’evento, durante l’orario pomeridiano (dalle ore 16.00 alle 18.00), è aperto a tutti su prenotazione (max 2 gruppi di 20 bambini, per prenotare chiamare il +39 349 234 4293 / mail patriziamariacarmela.macrifugi@beniculturali.it). Ai partecipanti verrà conferito un attestato di condivisione.
Chi partecipa all’iniziativa potrà condividere sui social gli scatti realizzati, accompagnati dagli hashtag #iovadoalmuseo #settimanadeimusei.
 

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.