“La cultura è… protezione civile”

Firmato oggi pomeriggio, nella Sala Inguscio della Regione Basilicata, l’accordo di rete tra 48 scuole polo, di cui 4 fuori regione, per estendere a livello nazionale il progetto “La cultura è… protezione civile”. Un modello unico nel suo genere, sviluppato in Basilicata a partire dal 2019, che si propone di integrare la protezione civile nei programmi scolastici, dalla scuola dell’infanzia fino agli istituti superiori, come parte integrante del curricolo di educazione civica.

L’iniziativa è stata promossa congiuntamente dall’Ufficio per la Protezione Civile della Regione Basilicata e dall’Ufficio Scolastico Regionale, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e rappresenta un modello virtuoso che punta a creare una solida cultura della prevenzione e della gestione delle emergenze, iniziando dalla scuola

Nell’anno scolastico 2023/24, il progetto ha visto l’avvio di una sperimentazione regionale triennale che ha coinvolto 24 scuole polo, con la partecipazione di 40 comuni, 2.470 docenti formati, 880 classi e 14.300 studenti. Un lavoro capillare, reso possibile anche grazie alla “formazione a cascata” che, partendo da 143 figure chiave, tra dirigenti scolastici e docenti, ha raggiunto tutti i docenti delle scuole polo.

Grazie ai risultati ottenuti nella sperimentazione, l’iniziativa verrà estesa per l’anno scolastico 2024/25, con l’adesione di altre scuole anche fuori regione, passando da 24 a 48 scuole polo.

Il progetto ha saputo catalizzare l’attenzione di un’ampia rete di attori locali, dalle Prefetture ai Comuni, fino agli ordini professionali e al mondo della ricerca scientifica.

L’assessore regionale con delega alla Protezione civile, Pasquale Pepe, ha espresso “soddisfazione per un percorso educativo e didattico rivolto ai più giovani sui temi legati della protezione civile che coinvolge certamente le istituzioni, ma che passa attraverso la sensibilizzazione della coscienza collettiva della comunità lucana”.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.