Più prevenzione, avviati nuovi screening

In attuazione dell’accordo sancito lo scorso novembre in sede di Conferenza Stato-Regioni, la Regione Basilicata ha approvato la relazione dei risultati raggiunti con i progetti Obiettivi di Piano 2023 e il nuovo piano progettuale per il 2024, nell’ambito del Fondo Sanitario Nazionale.

Alla Basilicata sono state assegnate risorse per 9.480.538 euro, con un incremento significativo rispetto al 2023 pari a 1.304.532 euro. Tali risorse consentono di rafforzare le politiche regionali in ambito sanitario, con un particolare focus sulla prevenzione, la gestione della cronicità, l’equità di accesso alle cure, la terapia del dolore e l’integrazione tra ospedale e territorio.

In particolare, alla prevenzione sono destinati 3.455.147 euro, con l’attivazione di due nuovi screening oncologici: prostata e polmone, affidati rispettivamente all’Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza e all’IRCCS Crob di Rionero in Vulture. L’ASP ha realizzato progetti per oltre 4 milioni di euro, puntando su un percorso diagnostico-terapeutico per pazienti cronici, la costituzione e rafforzamento della rete della terapia del dolore, anche in ambito pediatrico, la digitalizzazione dei processi territoriali, per una gestione più efficiente e integrata dei pazienti. L’ASM ha investito più di 2,6 milioni di euro per migliorare l’assistenza ai pazienti cronici con approcci personalizzati, l’accessibilità alle cure, la sicurezza e la salubrità dei luoghi, la rete delle cure palliative e la digitalizzazione dei percorsi assistenziali.

L’IRCCS CROB di Rionero ha impiegato 944.469 euro in progetti a sostegno dei pazienti oncologici, offrendo supporto psicologico, un ambulatorio di sessuologia integrata, il progetto “Amico”, ambulatorio dedicato alle terapie integrate e alla promozione di stili di vita sani.

L’Azienda Ospedaliera San Carlo ha utilizzato 1.810.881 euro per rafforzare la rete della terapia del dolore, potenziare il sistema di prenotazione e richiamata, migliorare l’accoglienza degli spazi comuni, in particolare all’UOC di Medicina Nucleare.

“Questo piano rappresenta un passo concreto verso una sanità sempre più vicina ai cittadini, equa, moderna e orientata alla presa in carico delle fragilità,” ha dichiarato l’Assessore alla Salute Cosimo Latronico. “Grazie a queste risorse, continuiamo a rafforzare la rete di prevenzione, ad innovare i percorsi terapeutici e a garantire servizi di qualità su tutto il territorio regionale.”

Il monitoraggio dei risultati sarà costante, nel rispetto degli standard fissati a livello nazionale, e ogni intervento risponde alla strategia di lungo periodo della Regione Basilicata per una sanità più efficiente, integrata e sostenibile.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.