Tassa per l'abilitazione all'esercizio venatorio

Cos'è
E’ un tributo che va versato per ottenere il rilascio o il rinnovo dell’abilitazione all’esercizio venatorio.

Chi può fare la richiesta
I cittadini residenti che vogliono esercitare la caccia durante l’anno.

Come e Dove
La tassa va pagata mediante la piattaforma PagoPa della Regione Basilicata a cui si accede mediante Spid.

Il versamento della tassa annuale di concessione regionale deve essere effettuato in occasione del pagamento della tassa di rilascio o di rinnovo della concessione governativa per la licenza di porto d'armi per uso di caccia ed ha la validità di un anno dalla data di rilascio della concessione governativa.

La ricevuta del versamento della tassa deve essere allegata al tesserino per l’esercizio venatorio.

Quando
Il tributo deve essere versato in occasione del rilascio della concessione governativa per la licenza di porto d’armi per uso di caccia. La licenza ha validità un anno dalla data di rilascio; alla scadenza va versata la tassa di rinnovo.

Quanto
Gli importi del tributo sono indicati dal Decreto Legge 31 gennaio 2005, n.7, così come segue:

TASSA DI RILASCIO o ANNUALE (di rinnovo)

* con fucile ad un colpo: eu 84,00
* con fucile a due colpi: eu 84,00
* con fucile a più di due colpi: eu 84,00

Legislazione
Decreto Legge n. 7 del 2005; art. 36, Legge Regionale n. 2 del 1995.

Informazioni
PEC : ufficio.ragioneria.tributi@pec.regione.basilicata.it

    Condividi l'articolo:

    Correlati

    Nessun correlato
    Cosa stai cercando?
    Tipologia/Dipartimento
    Dipartimento
    Intervallo date

    Aiutaci a migliorare

    Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

    Grazie per la collaborazione

    Questionario di gradimento

    Compila il questionario di gradimento

    Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.