APPRENDISTATO

L'apprendistato ha assunto un ruolo centrale nelle politiche occupazionali e nel quadro degli interventi formativi, sia a livello nazionale, sia a livello regionale, in quanto strumento di promozione dell'occupazione giovanile e mezzo per l'integrazione tra i sistemi scuola, lavoro e formazione.

Regolamentato per la prima volta con la Legge 19 gennaio 1955, n. 25, e indicato poi dalla Legge Treu del 1997 come strumento per favorire l’occupazione giovanile, il contratto di apprendistato rappresenta, inoltre, la modalità per assolvere, sul lavoro, al diritto-dovere di istruzione, in alternativa al sistema scolastico e alla formazione professionale.

Il contratto di apprendistato è regolato dal Decreto Legislativo 14 settembre 2011. n. 167 (vademecum) e si articola nelle seguenti tre tipologie:

– apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale (art. 3);
– apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere (art. 4);
– apprendistato di alta formazione e ricerca (art. 5).

La Regione Basilicata ha normato gli aspetti di propria competenza attraverso un protocollo di intesa con le Parti Economiche e Sociali regionali (DGR n. 485/2012) e le relative linee guida attuative (DGR n. 1101/2012), al fine di:

– operare una maggiore interazione tra impresa e istituzione formativa;
– valorizzare l’impresa quale soggetto formativo;
– qualificare e caratterizzare il sistema dell’offerta formativa;
– valorizzare il ruolo delle Parti Sociali.

La Regione Basilicata rende pubblica la Deliberazione di Giunta Regionale n. 431 del 26 aprile 2016 – Recepimento e adeguamento della disciplina regionale in materia di apprendistato. Disciplina dei profili formativi dell'apprendistato e criteri generali per la realizzazione dei percorsi di apprendistato, ai sensi del Dlgs.

Segui 5 semplici passi e imparerai ad utilizzare il contratto di apprendistato

PER SAPERNE DI PIU'

COSA FARE

NORMATIVA

    Condividi l'articolo:

    Correlati

    Nessun correlato
    Tipologia/Dipartimento
    Dipartimento
    Intervallo date

    Aiutaci a migliorare

    Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

    Grazie per la collaborazione

    Questionario di gradimento

    Compila il questionario di gradimento

    Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.