A Cosenza “Isabella Morra alla corte dei Sanseverino”

Sarà presentato venerdì, 15 Dicembre, alle ore 17, a Cosenza nell'aula magna dell'Archivio di Statoil libro "Isabella Morra alla corte dei Sanseverino" di Pasquale Montesano, scrittore, giornalista. L'evento è organizzato dall'Archivio di Stato di Cosenza, dall'Ordine Costantiniano di San Giorgio, con il patrocinio del Parco Letterario "Isabella Morra" di Valsinni, l'Istituto Superiore "Valentini" di Castrolibero, l'Istituto Superiore "Tommasi" di Cosenza. E’ quanto si legge nella nota diffusa dagli organizzatori che spiegano: “Ai lavori, introdotti e coordinati dal Prof. Antonello Savaglio della Deputazione di Storia Patria per la Calabria, porteranno i loro saluti Giovanni Battista Scalfari, direttore Archivio di Stato Cosenza, Gaetano Celano, sindaco di Valsinni, Giuseppe Spizzirri, rappresentante SMOCSG di Cosenza, i dirigenti scolastici Iolanda Malletta e Graziella Cammallera, Gennaro Olivieri, presidente Parco Letterario Morra, Vito Epifania, editore Altrimedia Matera. Relazioneranno: Monica Lanzillotta, Università della Calabria, e Raffaele Nigro, scrittore, giornalista.
Le conclusioni affidate all'autore e a Giampietro Sanseverino dei baroni di Marcellinara, delegato per la Calabria del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. Intermezzi musicali a cura di Raffaele Rizza (Liceo Classico 'Borrelli' Santa Severina). Per l'occasione – conclude la nota – sarà allestita una mostra documentaria dal titolo: 'Una donna tra due mondi: Isabella Morra, Diego Sandoval de Castro e Pietro Antonio Sanseverino'".

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.